Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] più tardi, tra il IX e il X secolo, nelle regioni del Levante, particolarmente nell'Anatolia meridionale e in Siria, ma altri siti dell'Italia meridionale (Salerno, Napoli, Reggio Calabria, relitto di Marsala). Sono di produzione maghrebina o ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] 1982), pp. 146-51.
A. Pontrandolfo, I Lucani. Etnografia e archeologia di una regione antica, Milano 1982, pp. 25, 60-62.
A. Bottini, in P.G fondata nel 730-720 a.C. sulla costa ionica della Calabria, tra i fiumi Sybaris (Coscile), da cui prese il ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] avvenne con gradualità e non in modo uniforme in tutte le regioni.
Bibliografia
U. Rellini, Le stazioni enee delle Marche di fase ad esempio la cultura di Capo Graziano nella Calabria settentrionale, indica inoltre la ricchezza e varietà ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] arte e della civiltà di T. sulle popolazioni indigene di tutta la regione pugliese, le cui città imitano molte volte anche tipi monetali di T. dalla Grecia (l'utilizzazione di cave in Calabria è ancora in discussione) spiega la circostanza: ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] tutela della Chiesa ortodossa, sia nell'arte prodotta da regioni che avevano già fatto parte dell'impero sia nei paesi la Roma papale nel 7° e all'inizio dell' 8°, parte della Calabria e della Puglia nel sec. 11°, furono veri e propri avamposti dell' ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] a Locri Epizefiri (v.), (Museo Naz. di Reggio Calabria), prodotti di una fabbrica locale eseguiti in stile arcaico tardo ὀπαία κεραμίς, ii, 54).
Nell'Egeo, a Creta e nelle regioni di cultura greca dell'Asia Minote si trovano tegole ed embrici sia del ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] spade in bronzo decorate a meandri, proveniente dalla Calabria. La stessa forma della spada con linguetta all' 'Attica occupa non solo un posto predominante rispetto alle altre regioni greche, ma che le spetta anche la priorità cronologica. Lo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] V millennio muri di un certo spessore si conoscono sia in Calabria (Capo Alfiere) che in Sicilia (Capo Vento e Serra del . a.C. i 150 ha. In Liguria, il primo centro protourbano della regione, Genova, è ora datato agli inizi del V sec. a.C. Nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] , 20), delimitato a sud dal corso del Danubio e compreso fra la regione montuosa di Brno, il margine orientale del Waldviertel, la zona della città di dall’Abruzzo e dal Lazio meridionali fino alla Calabria settentrionale e al Salento rimasto in mano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] rinvenimenti e alle ricerche sistematiche promosse dalla Soprintendenza Archeologica della Calabria, si sono accresciute in maniera rilevante le conoscenze della storia più antica della regione, con l’apertura di nuove prospettive anche per la storia ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
salizzazione
s. f. Definizione dei tempi di realizzazione di un'opera secondo lo stato di avanzamento dei lavori. ◆ «C' è un termine tecnico, riconosco non bello, che indica il concetto: salizzazione, dove "sal" sta per "stato di avanzamento...