PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] in Messico, dove fu proclamato imperatore di una piccola regione del Sud, in virtù degli stessi principi dinastici che , figlio del prefetto di Palermo, e giunse in Calabria nel 1919 diventando un’importante esponente dell’élite socioculturale ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] l'importante carica di tesoriere nella provincia di Calabria Citra. Contemporaneamente al B. anche un suo interminabili contese faziose tra le famiglie e le comunità della regione affidata alle sue cure pastorali. Nel dicembre del 1608 cedette ...
Leggi Tutto
VARDABASSO, Silvio
Alessio Argentieri
– Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il 19 aprile 1891, da Luigi e da Angela Godas, in ambiente familiare [...] dintorni di Moena e loro importanza per la interpretazione tettonica della regione, in Atti del Regio Istituto veneto di scienze, lettere ed ma anche in subordine la penisola balcanica, la Calabria e l’Africa settentrionale.
Menzione particolare per l ...
Leggi Tutto
NICCOLO Chiaramonte
Pietro Silanos
NICCOLÒ Chiaramonte. – Nulla di preciso si conosce circa il luogo e la data di nascita di questo cardinale, che dati interni alla biografia fanno collocare entro le [...] Gioacchino da Fiore e poi priore dell’abbazia cistercense di Corazzo in Calabria (Grundmann, 1977, II, p. 353).
Entrato a far parte la città calabrese e la sua Chiesa avevano assunto nella regione meridionale sia per il papato sia per Federico II.
...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] servizi pubblicati da Noi Donne tra il 1957 e il 1958 (Calabria senza legge, È nato il figlio dell’uomo e Palermo: il grande opera di rilevamento fu commissionata a Pinna dalla Regione Emilia-Romagna nel 1975: una vasta inchiesta fotografica sulle ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] Fin dal 1919 attivo nella militanza nazionalfascista nella sua regione, in specie a Cosenza - dove nel 1921 1948, Cuneo 1988, ad ind.; V. Cappelli, Il fascismo in periferia: il caso della Calabria, Roma 1992, pp. 18 s. (con bibl. alle pp. 163 s.); A. ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Grantmesnil
Francesco Panarelli
ROBERTO di Grantmesnil. – Originario del Calvados, in Normandia, figlio di Roberto di Grantmesnil e di Hadwise di Giroi, nacque all’incirca nel 1030.
Anche [...] gruppo di autorevoli chierici e monaci della regione sentirono le ragioni dei due contendenti e , pp. 136-158.
E. Pontieri, L’Abbazia benedettina di S. Eufemia in Calabria e l’abate R. di Grandmesnil, in Archivio storico per la Sicilia Orientale, XXII ...
Leggi Tutto
LUCA di Armento (di Demenna), santo
Gianluca Borghese
Nacque nei primi decenni del secolo X da Giovanni e da Tedibia, esponenti del patriziato di Demenna, centro fortificato di Val Demone, regione nordorientale [...] , Puglia e Campania.
Emblematico da questo punto di vista è l'abbandono per la Calabria della regione di Val Demone, dove più a lungo la cultura siculo-bizantina aveva resistito, in una Sicilia ormai quasi interamente musulmana. Dall'inizio della ...
Leggi Tutto
GAMBATESA, Riccardo
Fulvio Delle Donne
, Riccardo. - Non è possibile determinare con certezza l'anno e il luogo della sua nascita: probabilmente nacque intorno agli anni Settanta del XIII secolo in [...] Piemonte (10 giugno), aveva iniziato a riordinare l'amministrazione di quella regione. In tale data, infatti, il G. - già provato nell infine, seguì a Firenze lo stesso Carlo, duca di Calabria, che, il 23 dicembre precedente, era stato nominato ...
Leggi Tutto
RUFFO, Niccolò
Antonio Macchione
– Figlio di Antonello e di Giovanna Buondelmonti, nacque nel 1359. Fu sesto conte di Catanzaro e marchese di Crotone.
Nulla si sa della sua giovinezza. Subentrato al [...] Margherita di Poitiers figlia del signore di Saint-Vallier, consolidando i suoi interessi economici nella regione.
Qualche anno più tardi (1418-19) tornò in Calabria riottenendo i suoi feudi, tra cui Catanzaro. Ma imbracciò ancora una volta le armi ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
salizzazione
s. f. Definizione dei tempi di realizzazione di un'opera secondo lo stato di avanzamento dei lavori. ◆ «C' è un termine tecnico, riconosco non bello, che indica il concetto: salizzazione, dove "sal" sta per "stato di avanzamento...