Palizzi IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Reggio Calabria, nella regioneCalabria. Le tipologie di vino sono rosso, rosato e novello, ottenute [...] da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei.
Per approfondire
Scheda prodotto: Palizzi IGP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Lametia DOPOli - o EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto in alcuni comuni della provincia di Catanzaro, nella regioneCalabria. È ottenuto essenziialmente dai [...] frutti dell’olivo della varietà Carolea.
Per approfondire
Scheda prodotto: Lametia DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] il Guiscardo (e quest'ultimo in particolare) siano stati freneticamente impegnati in imprese belliche ambiziose - almeno in Calabria, regione chiave anche per quello che fu uno degli obiettivi principali, cioè la conquista della Sicilia - appaiono ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] del mare salgono alla vetta dei monti, raggiungendo, come in Calabria e in Sicilia, un'elevazione anche superiore ai 1000 m.: , la Sicilia e la Campagna Romana, ne hanno meno di altre regioni italiane. Per es., la Sicilia, la più ricca, dopo l' ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] . Un mese dopo, nel timore di un'irruzione dell'esercito papale, Manfredi lo nominò vicario generale in Calabria e in Sicilia. In Calabria, regione già in gran parte sottomessa, egli fu ben accolto salvo che nelle piazzeforti di Santa Cristina e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Nicola (Giovanni Cola)
Franca Petrucci
Figlio di Francesco signore di Pisciotta e di Maria di Giorgio Caracciolo, nacque probabilmente nella prima metà del secolo XV.
Quando, dopo [...] coinvolto nelle rivolte che, fomentate e dirette da Antonio Centelles, scoppiarono, prima e dopo lo sbarco dell'Angiò, in Calabria, regione ove si trovavano i beni che la madre del C. per concessione regia aveva ereditato dal padre Giorgio. Il C ...
Leggi Tutto
SILA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Regione della Calabria, che nel senso più ampio e più propriamente geografico comprende tutta la parte nordorientale del rilievo calabrese a S. della montagna [...] conserva ancora nel suo aspetto più primitivo e grandioso (bosco del Gariglione). L'essenza principale è una varietà, la calabrica, della specie Pinus nigra, detta anche pino laricio calabrese. In assai minor misura vi si trovano altre conifere quali ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] annibalica e poi durante la guerra sociale. Nell’ordinamento augusteo, l’odierna P. fu compresa nella 2ª regione, Apulia et Calabria. La P. raggiunse durante l’Impero un notevole grado di floridezza economica, soprattutto in quanto la sua posizione ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] e, in epoca recente, al 23 novembre 1980.
Popolazione
La regione è stata a lungo caratterizzata da un tasso di natalità, sia dove si dipartono autostrade per Caserta-Roma, Salerno-Reggio Calabria e Avellino-Bari; fuoriesce dall’area napoletana il ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] frane sono molto diffusi e rendono la B. la regione con il maggior numero di comuni danneggiati o minacciati soprattutto il Pollino (2248 m), che segna il confine tra B. e Calabria. La zona orientale è formata da terreni più recenti (argille, marne, ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
salizzazione
s. f. Definizione dei tempi di realizzazione di un'opera secondo lo stato di avanzamento dei lavori. ◆ «C' è un termine tecnico, riconosco non bello, che indica il concetto: salizzazione, dove "sal" sta per "stato di avanzamento...