ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] personaggio come Guglielmo da Volpiano, che unì idealmente le due regioni, anche se, nel complesso di Saint-Bénigne a Digione, nel corso del sec. 12°; ai monaci normanni insediatisi in Calabria sotto la guida dell'abate Robert de Grandmesnil, dopo il ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] o quello delle Colline torinesi in Piemonte) e altri più provvisori e difensivi nelle regioni meno servite o affollate dal teatro (dall’Umbria alla Sardegna alla Calabria); ma in fondo tutte queste sedi festive continuano a dipendere più dagli enti ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] giugno 1943).
Analoga la situazione causata dai bombardamenti in Calabria e in Puglia, dove tra gli altri Foggia fu divennero oggetto delle incursioni aeree i centri urbani della regione, sedi di importanti nodi ferroviari, come Pescara, bombardata ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] presenza di questo tipo di stele sembra essere una caratteristica della regione tra Tubinga e Ludwigsburg. Nella tarda età di Hallstatt e all di un altro individuo (Grotta del Romito in Calabria), senza escludere la possibilità che si trattasse del ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] Sebastiano (v. la bibl. preced. e in particolare F. Fornari, Regione cimiter. nella ex vigna Chiaroviglio, in Riv. Arch. Crist., VII, Gallucci, Monografia della Dioc. di Nicotera e Tropea, Reggio Calabria, 1904).
Venosa: c. ebraica (O. Hirschfeld, Le ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] ai vari "forment grossi" "de Çecilia, Puglia, Calabria et de Schiavonia" (123). Ma dalle fonti documentarie , "Feudum sine fidelitate". Formes féodales et structures sociales dans la région de Padoue à l'époque de la première commune, "Mélanges de ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] à cran nella zona adriatica sud-orientale in contrasto con altre regioni d'Italia (Bietti 1980). D'altro canto, bisogna anche Toscana), tirrenica centro-meridionale (dal Lazio alla Calabria), adriatica nord-orientale e centrale (dal Veneto fino ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] dedicata alle strutture della CGIL nella provincia di Reggio Calabria, anch’essa caratterizzata da una vistosa ascesa della 1991 il numero degli iscritti presso gli uffici di collocamento della regione ammontava a 88.040 unità, con un trend in ascesa. ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] atleti in gara. In Sardegna era stata abolita dalla Regione la caccia subacquea con l'autorespiratore e si contestavano e 30 settembre) a Capo Rizzuto sulla costa ionica della Calabria; secondo dopo la prima giornata, fu tuttavia appena quindicesimo ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] un’area in cui vengono prodotti tutti gli elementi costitutivi della piramide della dieta alimentare.
Anche la Calabria, che è la regione che contende alla Campania una sorta di copyright della dieta mediterranea, naviga nelle acque turbolente delle ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
salizzazione
s. f. Definizione dei tempi di realizzazione di un'opera secondo lo stato di avanzamento dei lavori. ◆ «C' è un termine tecnico, riconosco non bello, che indica il concetto: salizzazione, dove "sal" sta per "stato di avanzamento...