La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] p. 477). Non solo la Sicilia e la Sardegna, ma la Calabria, le Puglie, la Basilicata, l’Abruzzo e il Molise ne erano cartaria campana, ma la perdita di peso rispetto ad altre regioni della penisola fu drastica. Negli anni Ottanta la Cirio cominciò ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] durante tutto il Paleolitico Superiore, l'arte compie in varie regioni d'Europa una continua trasformazione che la porta, in quel di animali di Levanzo nelle Egadi o del Romito in Calabria. I graffiti parietali e su ciottoli di Grotta Romanelli, in ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...]
31. V. Giovan Battista Pellegrini, L'individualità storico-linguistica della regione veneta, "Studi medio-latini e volgari", 13, 1965, pp. ; v. anche Gerhard Rohlfs, Nuovo dizionario dialettale della Calabria, Ravenna 1977, p. 760.
94. Mi basti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] bassa vallata del Po e nel contempo l’apertura della regione – attraverso gli approdi adriatici – al commercio greco e , in Campania e nel resto dell’Italia meridionale sino alla Calabria e alla Sicilia.
Nell’ambito della formazione, a partire dal ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] di Lungro, il 13 febbraio 1919, per i greco-cattolici della Calabria e dell’Italia continentale da parte di Benedetto XV con la bolla aspetto i vescovi della Puglia rivendicano per la propria regione, in particolare per Bari, un ruolo privilegiato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] autonomistico – è la lotta per conservare all’Italia la sua regione, contro i tentativi separatisti valdostani e contro le mire francesi ) ed economiche (G. Galasso, Economia e società nella Calabria del Cinquecento, 1967; R. Romano, Tra due crisi: ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] in un'area compresa tra la penisola iberica, la regione renano-mosana, fino alla Gran Bretagna, alla Svizzera e rame di grosso modulo di Ruggero I, conte di Sicilia e Calabria (1062-1101), battuta probabilmente nella zecca di Mileto intorno al 1098 ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] a ragione, ma la questione è molto tecnica). La costituzione delle Regioni e il passaggio ad esse di attribuzioni già di altri enti ( dirsi di settore (per es. tutela delle coste: Calabria, Campania, Lazio, Puglia; regole di comportamento nelle zone ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] un istituto religioso (Gribaudi 2013, p. 50-51); a Reggio Calabria, dove il 21 maggio 1943 le bombe colpirono il brefotrofio uccidendo il volere delle comunità e dello stesso presidente della Regione, sommerse 7 villaggi situati nella zona più fertile ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Zuddas, L’Umbria in età costantiniana, in Aurea Umbria. Una regione dell’Impero nell’èra di Costantino. Spello 29 luglio-9 dicembre /Sepino: AE 1984, 367 (fra 312 e 315); in Apulia et Calabria, a Venusia/Venosa: AE 2003, 364 (fra 317 e 324: dedica ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
salizzazione
s. f. Definizione dei tempi di realizzazione di un'opera secondo lo stato di avanzamento dei lavori. ◆ «C' è un termine tecnico, riconosco non bello, che indica il concetto: salizzazione, dove "sal" sta per "stato di avanzamento...