Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] del territorio laziale, o a Tropea e Nicotera in Calabria e a Turenum e nel saltus Carminianensis in Puglia), a nord sino a quella del Maipo a sud; infine, il Cuntisuyu era la regione compresa fra il Cuzco e le valli costiere dell'Ica a nord e del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Non a caso i reggitori di Siena rivolgendosi al duca di Calabria l'11 settembre del 1492 per raccomandargli di lasciar libero di una serie di opere di canalizzazione dei corsi d'acqua della regione; né l'una né le altre saranno realizzate. In realtà ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] non bastavano mai: l'urgenza della difesa di quella regione era poco sentita, e i capitani avevano scarsa esperienza per Gonsalvo de Cordoba sbarcò con un corpo di spedizione in Calabria, mentre una squadra veneziana occupava i porti pugliesi; a ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di formazioni forestali mesofile con abete e faggio, come in Calabria intorno a 35.000 anni fa. A quote più elevate il conifere sino a 2500 m e infine una tundra alpina. Le regioni del Sud-Ovest degli Stati Uniti, con i loro caratteristici attuali ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] V sec. a. C., in S. Settis (ed.), Storia della Calabria antica, I, Reggio Calabria 1987, pp. 305-321; R. W. Wallace, The Origin of a lama delle popolazioni nomadi di cacciatori e pescatori delle regioni a Ν e NE dell'attuale Cina (Mongolia e ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] è prova la produzione di Saint-Martial a Limoges e della regione di Auch, come è evidente in un tropario a Parigi narrativa e disegnativa. La committenza, da parte di Carlo di Calabria e della moglie Maria di Valois, dello splendido volume con i ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] che avevano segnato la fine del regno gotico in Italia, la regione padana e veneta era ben lungi dall'essere pacificata. Ancora per , basato sul frazionamento delle forze disponibili. Così, la Calabria, che fino alla metà del VII secolo era un' ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...]
La produzione di questo tipo conseguì risultati di rara eccellenza nelle regioni della Mosa e del medio Reno, in particolare nelle diocesi di Soprintendenza ai Beni architettonici, artistici e storici della Calabria), eseguita fra il 1166 e il 1189, ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] banchetto per gli dei, mentre al di sotto della luna la regione superiore dell’aria era riservata al banchetto dei Cesari-divi»). Cfr Rivello (PZ); San Costantino di Briatico e San Costantino Calabro (CZ); San Costantino di Fiè (BZ).
143 In Sardegna ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] l'Impero. Roberto il Guiscardo, duca di Puglia e Calabria, non faceva mistero, infatti, della sua ambizione di impossessarsi reso il loro commercio esente da imposte in tutte le regioni soggette all'impero dei Romani, così che essi poterono ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
salizzazione
s. f. Definizione dei tempi di realizzazione di un'opera secondo lo stato di avanzamento dei lavori. ◆ «C' è un termine tecnico, riconosco non bello, che indica il concetto: salizzazione, dove "sal" sta per "stato di avanzamento...