GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] , salpò alla volta dell'India, approdando a Daman il 10 genn. 1695. E, nonostante i grandi conflitti che imperversavano nella regione, tra i principi del Sud dell'India e il Gran Mogol, ottenne da quest'ultimo udienza privata. Rifiutata dal G. la ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] l’inizio della moderna ricerca scientifica sulla regione, dalla preistoria all’epoca medievale, rivelando uno . O. (1849-1935), a cura di U. Zanotti Bianco, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, V (1935), 3-4, pp. 353-483; P.E. Arias, ...
Leggi Tutto
NICEFORO FOCA
Giorgio Ravegnani
(detto il Vecchio). – Nonno dell’imperatore Niceforo II, nacque intorno all’855 da Foca, primo esponente conosciuto di una famiglia dell’aristocrazia militare bizantina [...] successivo era attivamente impegnato a contrastare i Saraceni in Calabria e, qualche tempo prima, era arrivato dall’Oriente , ma è verosimile che i bizantini abbiano occupato tutta la regione che si estende dalla valle del Crati ai dintorni di Taranto ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] fu avviato agli studi presso il Reale collegio di Reggio Calabria.
Il giovane Piria rivelò fin dal principio la sua anche una serie di interessanti ricerche sulla geotermia della regione vesuviana. Nel 1841 dette alle stampe un Trattato di ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] , quando egli, insieme con vari altri vescovi della regione, ricevette da Alessandro III l'incarico di muovere contro 56 s.; A. Venditti, Architettura bizantina nell'Italia meridionale: Campania-Calabria-Lucania, II, Napoli 1967, pp. 644 ss.; N. Kamp ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] quali si allontanavano solamente nel periodo della riproduzione: di qui il ruolo strategico delle regioni italiane collocate nel cuore del Mare nostrum, come Calabria e Sicilia (P. Pavesi, Le migrazioni del tonno, Milano 1887).
Pavesi profuse le sue ...
Leggi Tutto
Per area linguistica s’intende un’area geografica caratterizzata dalla presenza di determinati fenomeni linguistici (dal livello fonologico a quello lessicale). La nozione di area linguistica è una delle [...] Telmon 2003: 63). Nella macroarea toscana rientra la regione Toscana, tranne la Lunigiana e il Grossetano meridionale; Ostuni»: Avolio 1995: 142).
Molto più articolata la situazione in Calabria (cfr. Avolio 1995: 92-3), ove il vocalismo tonico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] comando civile e militare; ancora una volta la vitalità della regione sembra dimostrata dal fatto che proprio da Cartagine parte la flotta presto una incontrastata tendenza all’autonomia), la Calabria meridionale e Gallipoli in Puglia (alla quale ...
Leggi Tutto
Le comunità serbocroate molisane (o slavomolisane), tutelate dalla legge 482/1999 come minoranza linguistica (➔ minoranze linguistiche; ➔ legislazione linguistica), risiedono in tre comuni della provincia [...] (Costanza, 9-11 ottobre 2003), Rende, Università della Calabria. Centro editoriale e librario.
Breu, Walter (2007), Il con la collaborazione di S. Marčec, Campobasso, Arti grafiche La regione.
Cirese, Eugenio (1953), I canti popolari del Molise, con ...
Leggi Tutto
MORELLI, Donato
Ferdinando Cordova
MORELLI, Donato. – Nacque a Rogliano, Cosenza, il 10 aprile 1824 da Rosalbo e da Giuseppina Giuranna. La sua famiglia era fra le più cospicue della Calabria per ricchezze [...] Morelli, dopo aver dichiarato che l’esercito borbonico, nella regione, era «rotto e disperso» e che la flotta ed altri documenti, Cosenza, s.d.; J. Lattari Giugni, I parlamentari della Calabria dal 1861 al 1967, Roma 1967, pp. 350 s.; R. Martucci, L ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
salizzazione
s. f. Definizione dei tempi di realizzazione di un'opera secondo lo stato di avanzamento dei lavori. ◆ «C' è un termine tecnico, riconosco non bello, che indica il concetto: salizzazione, dove "sal" sta per "stato di avanzamento...