GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] a causa di una grande carestia che affliggeva la regione; l'esercito normanno, allora, si abbandonò, senza -Wien 1987, ad indicem; Alexander Telesinus Abbas, Ystoria Rogerii regis Sicilie Calabrie atque Apulie, a cura di L. De Nava, in Fonti per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] Napoli e Gaeta, con Barletta in Puglia, Tropea e Scalea in Calabria.
La lotta tra Genova e Venezia per il predominio sul commercio porto di Bruges, città che fa capo a una delle regioni più popolate e produttive delle Fiandre. Dalla fine del XIII ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] di frequente in altre località della Sicilia, ma talvolta anche della Campania, della Basilicata e della Calabria (sui suoi lavori in quest’ultima regione, v. Frangipane, 1934, e Neri, 1952).
Ammalatosi gravemente alla fine del gennaio 1639 (forse di ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] di frequente in altre località della Sicilia, ma talvolta anche della Campania, della Basilicata e della Calabria (sui suoi lavori in quest’ultima regione, v. Frangipane, 1934, e Neri, 1952).
Ammalatosi gravemente alla fine del gennaio 1639 (forse di ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] 1961, p. 116; Alessandro Telesino, Ystoria Rogerii regis Sicilie, Calabrie atque Apulie, a cura di L. de Nava (Fonti Lenormant, Melfi e Venosa, Roma 1883; E. Bertaux, I monumenti medievali della regione del Vulture, NN 6, 1897, suppl., pp. 1-24; G.B. ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] conventi di Trani e Gallipoli (Puglia), di Cariati (Calabria), di Napoli e Gaeta (Terra di Lavoro), di -339; G.G. Merlo, Gli inizi dell’Osservanza minoritica nella regione subalpina, in Frate Angelo Carletti osservante nel V centenario della morte ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] l’attenzione nazionale e internazionale sulla regione. Nel clima culturale surriscaldato del secondo successivo la pittrice espose alla IX Biennale nazionale calabrese di Reggio Calabria e il 15 novembre le nacque il terzo figlio, Bruno. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amore e morte: Afrodite e Persefone nei pinakes di Locri
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I pinakes di Locri Epizefiri [...] il 1889 e il 1906, nel corso di sopralluoghi nella regione di Locri disposti dal Ministero della Pubblica Istruzione, Paolo aver ottenuto il loro trasferimento al Museo di Reggio Calabria e averne personalmente curato il percorso espositivo, affronta ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] iniziò la sua attività di progettista nelle zone terremotate della Calabria, ove, tra il 1928 e il 1931, realizzò strutture particolare per le nuove chiese distrutte dal sisma in questa regione. Rientrato a Roma, le sue prime opere progettate e ...
Leggi Tutto
In riferimento all’apertura della bocca, allo spazio tra lingua e palato e all’apertura delle labbra le ➔ vocali possono essere aperte o chiuse (nella letteratura meno recente le prime possono esser definite [...] u], all’innalzamento del dorso della lingua verso la regione velare si associa l’arrotondamento labiale. Le due vocali soprattutto nell’Italia meridionale estrema (Sicilia, parte della Calabria, Salento) e in Sardegna.
Il vocalismo romano risulta ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
salizzazione
s. f. Definizione dei tempi di realizzazione di un'opera secondo lo stato di avanzamento dei lavori. ◆ «C' è un termine tecnico, riconosco non bello, che indica il concetto: salizzazione, dove "sal" sta per "stato di avanzamento...