Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] , il 79%, un valore anche più elevato di quello delle regioni più sviluppate (72%). Si deve sottolineare che la Cina ha una demografici. Atti del Convegno della SIS, Università degli Studi della Calabria, 20-21 aprile 1995, pp. 25-44.
Livi Bacci, ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] con la sua provincia; ne ebbe per ricompensa la correttura della propria regione, Bruzio e Lucania: un privilegio. Tra il 501 e il 507 'VIII o IX secolo parla di tre martiri di Calabria, Senator, Viator e Cassiodorus: fu probabilmente ispirata da ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] In Italia l'anemia falciforme si osserva in Sicilia e Calabria. Occorre tuttavia tenere presente che lo stato di portatore per α-talassemia, una condizione estremamente diffusa in Africa, nelle regioni del bacino del Mediterraneo e in specie nel Sud- ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] e Sardegna) e Sud (Molise, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia). Sebbene oggi sia utile solo parzialmente per WVS e dalla EVS nei Paesi del Centro Europa – nelle restanti regioni del Nord e del Centro-Nord queste percentuali si aggirano intorno al ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] il prezzo di smaltimento in discarica è ancora basso. Molte difficoltà continuano a sussistere nelle regioni del Mezzogiorno, quattro delle quali (Sicilia, Puglia, Calabria e Campania) sono commissariate. Lo stato di emergenza dei rifiuti in Campania ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] tant’è che tra le attività in cui Stato e regioni sono più impegnate in materia vi sono quelle promozionali , ambiti regolatori e burocratico-amministrativi, etc.). Tra queste si segnalano: l.r. Calabria 19.11.2020, n. 25; l.r. Veneto 5.7.2022, n. ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] Rev (2002 e 2009) di fronte alle coste danesi. La Regione Lombardia nel 2002 ha avviato il progetto Dieci grandi foreste di Il progetto dell’esistente. Paesaggi urbani e paesaggio costiero in Calabria. Ripensare Vibo Valentia, a cura di L. Thermes, M ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] Napoli fino al 1328, anno di morte del duca di Calabria.L'arte della corte angioina nella seconda metà del regno di 15° e 17°, furono conquistate e occupate dai Turchi. La regione si distingueva già nel Medioevo per la diversa coscienza che aveva di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] in nove volumi viene scritta a Vivarium, presso Squillace in Calabria, per volontà di Cassiodoro, custode di una vasta biblioteca o alla scuola di Ada. La Spagna è invece una regione non raggiunta dalla rinascita carolingia e rimasta al di fuori ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] B. moltiplicò i legami di parentela con le più potenti famiglie della regione, gli Estensi, i Manfredi, i Malatesta, i Pio, i la carica di legato pontificio nell'esercito aragonese del duca di Calabria; questo, poi, offriva al B. "mania et montes ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
salizzazione
s. f. Definizione dei tempi di realizzazione di un'opera secondo lo stato di avanzamento dei lavori. ◆ «C' è un termine tecnico, riconosco non bello, che indica il concetto: salizzazione, dove "sal" sta per "stato di avanzamento...