Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] a più alto rischio il primo posto va alla Sardegna, seguita da Sicilia e Calabria, ma nessuna può dichiararsi immune dal pericolo. Tra le regioni settentrionali sono soprattutto Liguria e Lombardia a essere colpite. Per cercare di fronteggiare la ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] ) e del 26 marzo 1998 (5,6) arrecarono altri danni a queste regioni, così ricche di storia e di arte. Nei mesi successivi, l’attività statiche.
Analogamente, sull’impulso del terremoto di Reggio Calabria si ebbe la prima legge sul soccorso, il r ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] 1970-71, in realtà, il cosiddetto Pacchetto Sicilia-Calabria varato dal CIPE includeva il finanziamento di alcuni impianti meglio i programmi di sviluppo economico dello Stato e della Regione siciliana. Alla fine del secolo, il paesaggio di rovine ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] consentì però ad Alfonso d'Aragona di occupare Napoli e di abbozzare una sortita in Calabria che, se pure non garantì la conquista della regione, riuscì a creare tali devastazioni e malcontento da generare una sollevazione delle popolazioni locali da ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] personale e con quale preparazione. Operazioni di questo genere sono inevitabilmente destinate a fallire.
Regioni come Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania e Molise presentano un’elevata percentuale di biblioteche che non effettuano lo scarto del ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] mondiale, vi erano rilevanti disparità geografiche: nel 1938, il tasso di omicidi era più alto nelle regioni meridionali e insulari, soprattutto in Calabria, in Basilicata, in Sardegna e in Campania (tab. 4). Era invece minore in quelle nelle quali ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] la prospettiva di un prossimo avvento al trono del duca di Calabria, principe da tutti odiato per i suoi modi sleali e sanguinari scompaginare le strutture del dominio papale in una regione difficilmente controllabile come le Marche, il re di ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] o associazione che non abbia rapporti di continuità con l’ente regione e con gli enti locali, soprattutto con i comuni, che 2, l’Abruzzo, la Sardegna, la Liguria, l’Umbria, la Calabria e il Friuli Venezia Giulia con una sola istituzione.
Nel 1997 le ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] Bernardino Bernardi, destinato alla diocesi di Martirano in Calabria.
Da questo momento i confini della sua esistenza torre per un mese e mezzo, e poi fu espulso dalla regione. Si era anche inimicato col conte Manucci (Manuzzi), segretario dell' ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] ai Monti, di una "domum in urbe cum balneo in Sicinini regione", cioè presso l'attuale S. Maria Maggiore (Lib. Pont., I (kamínion) per il monastero di S. Giovanni Teologo presso Reggio Calabria.Resti di un b. con ipocausto, databili tra il 1165 ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
salizzazione
s. f. Definizione dei tempi di realizzazione di un'opera secondo lo stato di avanzamento dei lavori. ◆ «C' è un termine tecnico, riconosco non bello, che indica il concetto: salizzazione, dove "sal" sta per "stato di avanzamento...