DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] di trovare casa. L'offerta di lavoro può quindi variare da regione a regione, così come la domanda di lavoro, che si localizza in un è asfittico, i disoccupati hanno meno iniziativa (in Calabria le azioni di ricerca di un impiego sono poco ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] -Romagna, Marche, Friuli e Lombardia per gli uomini, Trentino, Marche e Toscana per le donne. Tra le regioni del Mezzogiorno aumenti rilevanti hanno riguardato la Calabria e la Sardegna, sia per gli uomini sia per le donne, e la Sicilia per le sole ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] rapidamente. Alla fine del mese, le sue forze avevano già conquistato la Calabria, e il 6 settembre egli arrivò a Salerno, che solo un una grande e crescente minaccia per lo «spirito pubblico» nella regione (cit. in Riall 2004, p. 210).
Gran parte di ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] mediante questo dato di avvicinarsi per profilo socioeconomico alle confinanti Marche. Delle restanti regioni, solo la Calabria supera il 4%. La Sardegna è la regione meno interessata dai flussi migratori, con un tasso del 2,6%. Altre osservazioni ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] contro il ponte. Viceversa, a livello intermedio (Regione Piemonte e Regione Sicilia) e nazionale non solo le istituzioni di miglioramento delle infrastrutture dei trasporti in Sicilia e in Calabria), inserendole in una diversa idea di sviluppo. Si ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] ha portato alle dimissioni del presidente di giunta nell’estate 2012 e la regione sulle soglie di un vero e proprio default. Almeno quattro regioni (Calabria, Sicilia, Lazio e Campania) sono ormai in gravissimo dissesto per evidenti violazioni degli ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] , la Basilicata e la Sardegna lo erano solo in parte, mentre la Calabria ne rimaneva praticamente fuori. In compenso il territorio della Sicilia si divideva tra due grandi regioni funzionali facenti capo a Catania e Palermo.
Negli anni Sessanta i ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] simile a quello di numerose aree francesi del Centro e del Sud, maggiore di quello della Vallonia belga. Le regioni del Mezzogiorno vanno dal 57 della Calabria al 78 dell’Abruzzo. A confronto, i valori di quelle spagnole vanno da un minimo di 47 per ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] e corso e in parte anche alle ‘rivolte’ violente di Reggio Calabria e L’Aquila). Tuttavia, nel breve arco di pochi anni, dell’istanza autonomista si sono impossessate anche le regioni più moderne e sviluppate e la spinta antinazionale è arrivata fino ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] particolarmente marcati registrati dalla Basilicata (dal 23,0 al 35,5‰) e anche dalla Calabria (dal 21,4 al 30,7‰) e dalla Campania (dal 18,3 al 24,7‰), regioni che, ciononostante, si confermano agli ultimi due posti della classifica (tab. 4).
Al di ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
salizzazione
s. f. Definizione dei tempi di realizzazione di un'opera secondo lo stato di avanzamento dei lavori. ◆ «C' è un termine tecnico, riconosco non bello, che indica il concetto: salizzazione, dove "sal" sta per "stato di avanzamento...