Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] , non si estende in maniera omogenea. Lazio, Lombardia e Piemonte sono le regioni che hanno il numero più alto di parrocchie ortodosse; a seguire Emilia-Romagna, Veneto, Calabria, Toscana e Sicilia. Le ragioni di queste concentrazioni non sono da ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] anni Duemila. E, all’opposto, nel medesimo periodo, ci sono regioni in cui il numero di nuove organizzazioni è ben più alto del doppio sopra della media: il Molise, la Campania, la Calabria quasi triplicano il numero di nuove organizzazioni, cosa che ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] cresciuto a Milano da genitori originari di Caulonia (Reggio Calabria).
Alcuni elementi di riflessione sull’immagine del Sud si impongono infine osservando il singolare caso di una regione piccola come la Lucania. Essa sembra essere stata condannata ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] . Il cambiamento significativo riguarda ginnastica, attrezzistica e danza, che ora risultano presenti in tutte le regioni italiane, con percentuali più elevate in Calabria, Campania e Molise (tra il 21 e il 29% circa). Cominciano a crescere anche i ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] , sia pure in modi, misura e tempi diversi, alcune regioni della penisola, e, pur senza ricondurle ad unità culturale, conferma l'intensità dei rapporti di quest'epoca tra la Calabria e la Sicilia orientale. Nei pendagli però le teste sono ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] .
Per trovare un equivalente processo di diffusione del sistema CdO, visto rapidamente poco sopra, nelle regioni meridionali, occorre spostarsi in Calabria. Qui, quando la CdO prende piede, interpreta il bisogno di una parte di giovani cattolici ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] (paesaggio, zone protette, aria, acqua, rifiuti, energia) vedono un netto squilibrio a sfavore delle regioni del Mezzogiorno (in particolare Puglia, Campania, Calabria, con l’eccezione di Basilicata e Molise); b) i servizi di sostegno sociale locale ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] -Nord e Sud del Paese, le differenze più ampie vanno progressivamente smussandosi.
Per es., le regioni del Sud storicamente più deboli, come la Calabria e la Basilicata, già dagli anni Ottanta fanno registrare un evidente aumento di spettatori; pur ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] parte pressoché per tutto il periodo si concentra nella regione la quasi totalità degli investimenti della macroarea Centro. Quanto ristrutturare (quando possibile) i loro impianti, in Sardegna, Calabria e Basilicata. Poiché in tal modo lo Stato si ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] nord, meno nel Mezzogiorno d’Italia e meno ancora in Sicilia, Calabria e Campania. Alcuni sostengono che le difficoltà economiche esistenti nelle regioni meridionali abbiano sconsigliato una loro presenza significativa, altri sono convinti che ciò ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
salizzazione
s. f. Definizione dei tempi di realizzazione di un'opera secondo lo stato di avanzamento dei lavori. ◆ «C' è un termine tecnico, riconosco non bello, che indica il concetto: salizzazione, dove "sal" sta per "stato di avanzamento...