Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Lazio 26, Abruzzo e Molise 5, Campania 12, Puglia-Basilicata 11, Calabria 6, Sicilia 31, Sardegna 9. I tesserati della FIC sono circa 40. vita lavorativa, nel folklore e nel costume di molte regioni italiane. Ne sono esempio i gozzi liguri, le ' ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] anni, Siracusa approvvigionò tutta la Sicilia e la Calabria meridionale di numerario aureo ed eneo, fino alla di cambio fra dīnār e dirhām variò molto con il tempo e nelle diverse regioni dell'impero: i giuristi parlano di 10 (o 12) dirhām per un ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di tessere musive, riusciva certamente gradita in una regione dove quel genere di ornato vantava una lunga , ivi, pp. 245-255.
E. Bertaux, Le tombeau d'une reine de France en Calabre, GBA, s. III, 19, 1898, pp. 265-276, 369-378.
E. Rogadeo de ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] dell'offerta italiana di lavoro migrante finì per determinare nelle aree d'esodo e soprattutto in alcune regioni meridionali (Basilicata, Calabria, Abruzzi e Molise) squilibri nella proporzione tra i sessi, nella composizione per classi di età, nella ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] in particolare membri delle famiglie Rufolo e della Marra. Il principe rimase in Calabria fino alla fine di ottobre del 1283, quando tornò a Napoli abbandonando la regione ai saccheggi e alla temporanea occupazione degli Aragonesi, la cui flotta era ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Terra d'Otranto; Sicilia fino al fiume Salso e Calabria fino a Roseto; Sicilia oltre il Salso. Sempre nel eredità è stata rintracciata nell'avvio dell'arte gotica di altre regioni italiane. Una sua prosecuzione si può intravedere in terra meridionale ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] nel 1971 era al di sotto del 20% della media nazionale, nel 1981 del 16%. Questo aumento è dovuto in particolare a tre regioni: la Calabria, che da un valore inferiore alla media nazionale del 33% passa al 25%; la Campania, che passa dal 23 al 15%; l ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] , nel quadro di una marcata polarizzazione tra Nord e Sud, riguarda il fatto che Campania, Sicilia e Calabria vengono considerate le regioni peggio attrezzate di fronte a un’evoluzione del welfare in senso federalista.
Il novero di dati riguardanti i ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 23 antiche) e i colli (libro I), le terme e le regioni delle Carinae, Suburra, Tabernola e Sacra Via; quindi (II, 40 Campania vetus; Apuliae; Lucania; Salentini sive Terra Hydrunti; Calabria; Brutii"; realizzate solo le prime 14), pur tenendo per ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] diocesano si è ridotto in Italia di circa il 10%. Ciò si è verificato con una forte oscillazione tra le varie regioni ecclesiastiche. In Calabria il clero è aumentato del 10% mentre in Piemonte e in Liguria è calato di circa il 20%. In Basilicata (+4 ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
salizzazione
s. f. Definizione dei tempi di realizzazione di un'opera secondo lo stato di avanzamento dei lavori. ◆ «C' è un termine tecnico, riconosco non bello, che indica il concetto: salizzazione, dove "sal" sta per "stato di avanzamento...