LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] storia dell'arte, in Arte dell'Alto Medioevo nella regione alpina, "Actes du IIICongrès international pour l'étude . 243-260; id., La pittura medievale nel Molise, in Basilicata e Calabria, ivi, 1994b, pp. 270-288; id., La pittura medievale in Puglia ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] processo di unificazione culturale che si manifestò con una civiltà che, interessando le regioni lungo la dorsale dell'Appennino, dall'Emilia alla Calabria, ha preso il nome di ‛appenninica': essa è caratterizzata da un'attività prevalentemente ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] non condivise la successiva legge speciale a favore della regione in quanto contrastava con la politica di risparmio . nelle lettere di L. Corapi a G. Isnardi, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, XXXVI (1967), pp. 213-232; G.R. Zitarosa, G. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] strategici per il dominio della Puglia, divenuta sotto Federico II regione centrale del Regno. L'imperatore, inoltre, aveva nominato M M. scacciarono nel 1255 il governatore della Sicilia e della Calabria, Pietro Ruffo, conte di Catanzaro, che si era ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] prodotto spontaneamente dalla roccia tufacea e calcarea della regione. La scoperta di tale sostanza, essenziale 'amore e d'amicizia, Vicenza 1783; Lettere geografico-fisiche sopra la Calabria e la Puglia, Napoli 1784; Delle ossa d'elefanti e d'altre ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] Θρακησιος - "Thraceseus", appunto - non sta ad indicare una regione di provenienza, ma l'appartenenza ad un corpo dell'esercito 681 da Costantino IV ai patrimoni della Chiesa romana in Calabria e in Sicilia in seguito alle vibrate proteste ed alle ...
Leggi Tutto
mafia
Giovanni Bianconi
Una cupola piena di sangue
Con il termine mafia si intende un sistema di potere esercitato attraverso l’uso della violenza e dell’intimidazione per il controllo del territorio, [...] che ha contribuito al suo rafforzamento per oltre un secolo. Solo negli ultimi anni, in Sicilia ma anche in altre regioni come la Calabria, di fronte a delitti eclatanti ci sono stati sintomi di ribellione da parte della cosiddetta società civile, in ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] . Nonostante un infortunio a un occhio, Marchisio riparte da Reggio Calabria e, quando sulla rampa di Catanzaro scatta Di Paco, lo sul Mount Tamalpais (794 m), il più alto della regione. Nel 1969 disputano la prima gara. Organizzati nel Vélo Club ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] utilizzata cento anni dopo anche dai Vianeo in Calabria e ampiamente descritta poi nel 1597 da Gaspare of lateral pharyngotomy for the exposure of large growths in the epylaryngeal region, in ‟Journal of laryngology and otology", 1920, XXXV, pp. ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 1980; G. Noyé, Féodalité et habitat fortifié en Calabre dans la deuxième moitié du XIe siècle et le premier es. Vahga, Lampron, Anavarza); intorno al 1100 in questa stessa regione si costruirono i castra di Korykos e Kamardesion (od. Silifke), a ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
salizzazione
s. f. Definizione dei tempi di realizzazione di un'opera secondo lo stato di avanzamento dei lavori. ◆ «C' è un termine tecnico, riconosco non bello, che indica il concetto: salizzazione, dove "sal" sta per "stato di avanzamento...