• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
933 risultati
Tutti i risultati [933]
Storia [197]
Biografie [210]
Arti visive [90]
Archeologia [84]
Geografia [55]
Religioni [64]
Diritto [62]
Europa [52]
Italia [37]
Lingua [31]

CARDO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome s'indicano molte specie del genere Carduus della famiglia delle Composte, tribù Cinaree, comprendente circa 80 specie diffuse dalle isole Canarie, Africa boreale ed Europa sino al Giappone. [...] e Monte Argentaro, mentre la varietà congestus Guss. è propria della Calabria, Sicilia e Sardegna (a Sinnai), e finalmente il C. affinis Guss., limitato alla regione montana dell'Appennino centrale e meridionale. Da molti botanici è ricondotto al ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI MONTECRISTO – ARCIPELAGO TOSCANO – APPENNINO CENTRALE – ISOLA DI SARDEGNA – ISOLE CANARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDO (1)
Mostra Tutti

MELITO di Porto Salvo

Enciclopedia Italiana (1934)

MELITO di Porto Salvo (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della provincia di Reggio di Calabria, posto sulla destra della foce della Fiumara di Mèlito nel punto di estrema latitudine meridionale [...] al quale sorse, sin dall'alto Medioevo, un santuario in cui si conserva un'icona bizantina assai venerata nella regione (Madonna di Porto Salvo). Melito fu sino alla fine del secolo XVIII dipendenza della bizantina Pentedattilo, ora centro secondario ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO DEL 1908 – ALTO MEDIOEVO – BERGAMOTTO – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELITO di Porto Salvo (1)
Mostra Tutti

LUNGRO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNGRO (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese italo-albanese della provincia di Cosenza, a 620 m. s. m., sulle pendici meridionali del Monte Caramolo (catena dolomitica del Cozzo Pellegrino). Secondo [...] di vescovato cattolico-greco con giurisdizione sugli Albanesi di Calabria e di Basilicata. La popolazione del comune era di 100.000 quintali, in massima parte consumati nella regione. Stazione ferroviaria di Spezzano Albanese sulla Sibari-Cosenza ... Leggi Tutto
TAGS: SPEZZANO ALBANESE – VIE D'ITALIA – LONGOBARDI – BASILICATA – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNGRO (1)
Mostra Tutti

SAN BENEDETTO Ullano

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN BENEDETTO Ullano Giuseppe Isnardi Paese della Calabria in provincia di Cosenza, situato a 450 m. s. m., in territorio folto di castagneti, sulle pendici orientali della catena costiera paolana nel [...] più insigni della vita intellettuale e civile degli Albanesi in Calabria, e nel Risorgimento uno dei centri più attivi di propaganda e azione insurrezionale della regione. La popolazione conserva tenacemente il linguaggio albanese, l'abbigliamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN BENEDETTO Ullano (1)
Mostra Tutti

BATTISTI, Carlo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Glottologo, nato a Trento il 10 ottobre 1882. Compì gli studî universitarî a Vienna, dove dal 1908 esercitò la libera docenza di filologia romanza. Nel 1919 fondò la Biblioteca statale di Gorizia e la [...] 21) con speciale riguardo alle varietà dialettali della regione alpina (numerose monografie, Storia lmguistica e nazionale contrario all'autoctonicità delle colonie greche della Calabria meridionale); 3) toponomastica altoatesina, indagata con ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – DIALETTOLOGIA – GLOTTOLOGIA – GORIZIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

PIZZO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIZZO (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Città della Calabria, nella provincia di Catanzaro, sull'alta costiera meridionale del golfo di S. Eufemia, con 7622 ab. (1931). È posta su una sporgenza rocciosa [...] i Barbareschi e di approdo nei viaggi da Napoli alla Sicilia, anzi fu nel sec. XIX lo scalo principale della regione sulla costa tirrenica. Ebbe nel sec. XV dagli Aragonesi un castello, ora monumento nazionale, divenuto famoso per la prigionia e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZO (1)
Mostra Tutti

ASCLEPIAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante stabilito da Linneo (1737) e che ha dato il nome alla famiglia delle Asclepiadacee. Essa comprende circa 80 specie di frutici a foglie opposte, ovvero verticillate e alterne, con fiori [...] del Brasile, quattro dell'Africa. Una, l'Asclepias (Gomphocarpus R. Br.) Fruticosa della regione mediterranea, si trova da noi in qualche punto della Puglia, della Calabria e nelle isole maggiori: essa sembra originaria dell'Africa meridionale e dell ... Leggi Tutto
TAGS: ASCLEPIADACEE – STATI UNITI – CALABRIA – BRASILE – FRUTICI

CRUCIANELLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia delle Rubiacee (tribù Asperulee); comprende circa 26 specie della regione mediterranea e dell'Asia occidentale. Sono piante erbacee a foglie glauche, verticillate, e a fiori in cime [...] proprie delle arene marittime o dei siti aridi in vicinanza del litorale: la più caratteristica è la C. maritima L. dalla Liguria alla Calabria, e nelle isole. L'affine C. rupestris L. vive sulle rupi calcaree di Malta, di Lampedusa e in Egitto. ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – LAMPEDUSA – RUBIACEE – CALABRIA – BRATTEE

BRUZIO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'estrema punta sudoccidentale d'Italia (parte della moderna Calabria), il cui confine nord, con la Lucania, era costituito verso ovest dal fiume Lao (oggi Laino), verso est dal Crati. Per la storia dell'antichità [...] sino ad Augusto, vedi bruzî, da cui il territorio derivò il nome. Con la divisione augustea, il Bruzio formò assieme alla Lucania (v.) la terza regione, Lucania et Brutii. ... Leggi Tutto
TAGS: FIUME LAO – CALABRIA – LUCANIA – AUGUSTO – ITALIA

ERANTHIS

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Salisbury, 1807) della famiglia Ranuncolacee, tribù Elleboree, con 7 specie erbacee, piccole, a rizoma tuberiforme: le foglie radicali sono palmatosette, il [...] fiore è unico di color giallo Vivono nella regione mediterranea e nell'Asia orientale. Da noi è comune, alla fine dell'inverno, E. hiemalis Salisb. (volg. piè di gallo) nei campi dal mare alla regione submontana, sino in Calabria. ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – RANUNCOLACEE – TUBERIFORME – CALABRIA – ERBACEE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 94
Vocabolario
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
salizzazione
salizzazione s. f. Definizione dei tempi di realizzazione di un'opera secondo lo stato di avanzamento dei lavori. ◆ «C' è un termine tecnico, riconosco non bello, che indica il concetto: salizzazione, dove "sal" sta per "stato di avanzamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali