È il nome con cui viene designata una regione del Lazio meridionale, nella quale è diffusa fra gli abitanti quella forma antichissima di calzature dette ciocie, costituite da una coppia suola con la punta [...] presso i legionarî romani, è diffuso largamente anche in altre parti dell'Italia centrale, in Calabria e perfino in regioni montuose della Regione Balcanica.
Il nucleo della Ciociaria è costituito dal quadrilatero compreso fra Anagni, Guarcino, Sora ...
Leggi Tutto
Capoluogo della regione autonoma della Valle d'Aosta (v.) conta (1959) 30.000 ab. L'aumento della popolazione (1951: 24.215 ab. nel com., di cui 21.142 nella città) è soprattutto dovuto all'immigrazione: [...] nell'industria rispetto al faticoso ed incerto lavoro nelle alte baite montane, ed in parte da altre regioni d'Italia (Veneto, Puglia, Calabria, ecc.). Lo sviluppo delle industrie siderurgiche, fra le più importanti d'Italia, ha cambiato il volto di ...
Leggi Tutto
SCOIATTOLO (dal latino Sciurus che deriva a sua volta dal greco σκιά "ombra" e οὐρά "coda"; lat. scient. Sciuridae Gray, 1821; fr. écureuil; sp. ardilla; ted. Eichhörnchen; ingl. squirrel)
Oscar De Beaux
Gli [...] uccelletti. Sono presenti in quasi tutti i boschi della regione olartica e neotropica e a Borneo. La sottofamiglia comprende . v. meridionalis Lucifero, 1907 (sin. S. silanus Hechi, 1931) nella Calabria. Lo scoiattolo manca in Sardegna e in Sicilia. ...
Leggi Tutto
TAVERNA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Antica cittadina della provincia di Catanzaro in Calabria, a 521 m. s. m., sulle boscose pendici SO. della Sila Piccola, fra due rami iniziali del fiume ionico [...] , 2202 nel 1901, 2340 nel 1921, 2527 nel 1931, quasi tutti accentrati. Il territorio comunale, uno dei più vasti della regione (kmq. 250,35), penetra nell'altipiano silano sino ai corsi del Savuto e dell'Ampollino e comprende il bosco del Gariglione ...
Leggi Tutto
GINESTRA (fr. genêt; sp. genista; ted. Ginster; ingl. broom, genista)
Fabrizio Cortesi
Con questo nome volgare vengono designate parecchie piante della famiglia Leguminose Papilionate, appartenenti ai [...] in profumeria. Le fibre del fusto sono finissime e vengono usate come fibre tessili in alcune regioni, come ad esempio in talune località della Calabria. Il Sarothamnus (Cytisus) scoparius Koch. è anch'esso un frutice alto fino a 2 metri, ramosissimo ...
Leggi Tutto
Figlio di re Pietro II, nacque nel 1342. Succedette sul trono al fratello re Ludovico, e cominciò a regnare sotto la tutela della sorella Eufemia governatrice del regno. Il suo regno fu sconvolto da continue [...] ribellioni interne fomentate dai Chiaramonti e da occupazioni angioine nella regione orientale dell'isola più vicina alla Calabria, specialmente a Messina. Il re sposò nel 1360, superati grandi ostacoli, Costanza d'Aragona, dalla quale ebbe l'unica ...
Leggi Tutto
TAURIANOVA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Comune della provincia di Reggio Calabria, nella Piana di Palmi, formato nel 1928 con la riunione in uno solo (kmq. 60,06) dei territorî dei comuni di Radicena, [...] alla città greca e poi romana di Tauriano i cui profughi, dopo la distruzione fattane dai Saraceni nel 950, avrebbero popolato la regione più interna, fondandovi nuovi paesi. La popolazione era nel 1931 di 19.189 ab., dei quali 15.000 nel centro ...
Leggi Tutto
LIMONE (fr. citronnier; sp. limonero; ted. Citronenbaum; ing. lemon-tree)
Domenico Lanza
Albero e frutto del Citrus limonum Risso, agrume caratterizzato dai germogli e dalla faccia esterna dei petali [...] assai più alto.
La produzione italiana dei limoni è data per il 90% dalla Sicilia, che ha la più alta e migliore produzione del mondo, per il 4 dalla Calabria, per il 3½ dalla Campania, per il 2 dalla Puglia, per quantità minime da qualche altra ...
Leggi Tutto
Genere di piante Gimnosperme della famiglia Gnetacee (Tournefort ex-Linneo 1737) a portamento singolare, perché hanno come negli Equisetum rami cilindrici, striati e articolati e foglie rudimentali, spesso [...] come organi di volo.
Se ne conoscono 30 specie, della Regione mediterranea, Asia temperata e subtropicale, Somalia e America. In Sicilia e Sardegna e l'E. fragilis Desf. dell'estrema Calabria, Sicilia e Malta. Tra le specie esotiche si coltiva spesso ...
Leggi Tutto
ROHLFS, Gerhard
Carlo Tagliavini
Linguista tedesco, nato a Berlin-Lichterfelde il 14 luglio 1892. Libero docente di filologia romanza a Berlino dal 1922, fu nominato nel 1926 ordinario della stessa [...] greci dell'Italia meridionale, ma tutti gli elementi greci o ritenuti tali nei dialetti di tale regione. Molto notevole il suo Dizionario dialettale delle Tre Calabrie, Halle-Milano 1933-39, in 3 voll., che è forse il migliore dizionario dialettale ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
salizzazione
s. f. Definizione dei tempi di realizzazione di un'opera secondo lo stato di avanzamento dei lavori. ◆ «C' è un termine tecnico, riconosco non bello, che indica il concetto: salizzazione, dove "sal" sta per "stato di avanzamento...