• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
933 risultati
Tutti i risultati [933]
Storia [197]
Biografie [210]
Arti visive [90]
Archeologia [84]
Geografia [55]
Religioni [64]
Diritto [62]
Europa [52]
Italia [37]
Lingua [31]

FALCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono uccelli di preda diurni appartenenti all'ordine Accipitres, famiglia Falconidae. Si distinguono per i seguenti caratteri: becco di tipo accipitrino, fortemente arcuato; unghie acute generalmente molto [...] facile ad aversi soltanto dalle Puglie (copioso) e dalla Calabria; il Sacro (lat. scient. F. cherrug cherrug formano una specie di grande collare; la coda è brevissima. La regione orientale, e più precisamente l'Indocina e la Malesia, ospitano varie ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE HAWAII – ARCIPELAGO DI BISMARCK – AMERICA MERIDIONALE – NUOVA CALEDONIA – ISOLE GALÁPAGOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCHI (1)
Mostra Tutti

RUGGIERO I conte di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGGIERO I conte di Sicilia Ernesto Pontieri Gli stessi bisogni e impulsi che avevano spinto nell'Italia meridionale tanti cavalieri normanni agirono anche sull'animo del più giovane figlio di Tancredi [...] di gloria era stata difatti la liberazione di questa regione dall'inviso dominio bizantino, liberazione coronata con l'acquisto di quei territorî che il Guiscardo si era riserbato in Calabria e in Sicilia, onde un accrescimento, anche in sede teorica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGIERO I conte di Sicilia (4)
Mostra Tutti

APPENNINO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Come l'area alpina, la fascia appenninica si può definire, ormai, una vera regione-problema per lo sviluppo sociale ed economico: nella penisola italiana, infatti, il divario fra le zone interne e quelle [...] e un'estrema frammentazione in piccole proprietà a conduzione diretta; fenomeno quest'ultimo assai vistoso anche in altre regioni (per es., in Calabria) e dovuto sia alle riforme fondiarie che a tendenze spontanee e a motivazioni socio-economiche. Ma ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ESCURSIONISMO – TRANSUMANZA – FEUDALESIMO – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (1)
Mostra Tutti

ARPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città apula, di cui restano scarse vestigia e il nome nella masseria Arpi, sulla destra del torrente Celone, a otto chilometri a NE. di Foggia. La sua importanza e grandezza era dimostrata ancora [...] alle loro greggi) determinò l'esito della lotta tra Oschi e Latini pel primato d'Italia. Arpi, nella 2ª regione augustea (Apulia et Calabria), fu la più notevole città dei Dauni, popolazione appartenente come gli affini Peucezî e quelli che i Greci ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO IL GIOVANE – ITALIA MERIDIONALE – BATTAGLIA DI CANNE – ALESSANDRO D'EPIRO – GUERRA DI PIRRO

CORDOVA, Gonzalo Fernández de, detto il Gran Capitano

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque nel castello di Montilla (Cordova) il 1° settembre 1453 da don Pedro Fernández de Aguilar. Orfano del padre in tenera età, poiché a lui, cadetto, non toccava di aver parte nell'eredità paterna, [...] S. Giorgio (Cefalonia). Dopo il trattato di Granata, tornò in Sicilia e di lì sbarcò in Calabria, iniziando la sottomissione di questa regione e della Puglia, che nella ripartizione del Regno, convenuta tra Luigi XII e Ferdinando il Cattolico, erano ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ISABELLA DI CASTIGLIA – BATTAGLIA DI RAVENNA – CESARE BORGIA – MANFREDONIA

COMPASCOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il diritto romano conobbe varie figure giuridiche di compascolo. Il compascolo, come rapporto di diritto privato, si stabilisce quando più proprietarî acquistano un terreno a pascolo perché serva in comune [...] consuetudini medievali ed ancor oggi presso di noi è specialmente in vigore in talune regioni alpine, nonché nell'Italia meridionale (Puglie, Calabria) e insulare (Sicilia). Riferendosi a terreni aratorî il pascolo viene esercitato sectis segetibus ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO DI RECESSO – PERSONA GIURIDICA – FIGURE GIURIDICHE – DIRITTO PRIVATO

ACONITO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante della famiglia delle Ranunculacee (tribù delle Elleboree) caratterizzato dai sepali petaloidi, di cui il posteriore è eretto e in forma di elmo. Tutte le specie del gen. Aconitum sono [...] l'A. lycoctonum L. hanno i fiori, gialli o bianco giallognoli: vivono dalla regione montana all'alpina nelle Alpi, e il secondo si trova anche sull'Appennino sino in Calabria. La sua radice contiene acolictina e licoctonina. L'A. Japonicum Dcne. (del ... Leggi Tutto
TAGS: ACONITUM NAPELLUS – APPENNINO LIGURE – RANUNCULACEE – ALCALOIDI – ACONITINA

MULO

Enciclopedia Italiana (1934)

MULO (lat. cl. mulus; fr. mulet; sp. mulo; ted. Maulesel, Maultier; ingl. mule) Francesco Tucci E l'ibrido che si ottiene dall'accoppiamento dell'asino con la cavalla. Per i suoi caratteri di conformazione [...] Piemonte. Le altre regioni ne sono fornite in numero molto minore: l'ultima è la Toscana; nella Sardegna esiste soltanto qualche esemplare. Ottimi muli si producono, sia per dimensioni sia per conformazione, in Sicilia, in Calabria, in Basilicata, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MULO (1)
Mostra Tutti

AVVOLTOIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Sono due le specie italiane appartenenti alla vecchia famiglia Vulturidae e ora più semplicemente agli Aquilidae, e a due distinti generi Aegypius (già Vultur) e Gypaëtus. Il genere Aegypius ha i seguenti [...] , Emilia, Marche, Toscana, Liguria). Sparso nella regione mediterranea dal Portogallo al Caucaso, in Egitto e largamente Corsica, un po' meno in Sardegna; accidentale in Calabria; è invece largamente distribuita dal Portogallo attraverso l'Europa ... Leggi Tutto
TAGS: GYPAËTUS BARBATUS – UCCELLI DA PREDA – COLLE DI TENDA – PORTOGALLO – MANDIBOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVVOLTOIO (2)
Mostra Tutti

ISTRICE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTRICE (dal gr. ὗς "porco" e ϑρίξ "pelo"; lat. scient. Hystrix L., 1758; fr. porc-épic; sp. erizo, puerco espín; ted. Stachelschwein; ingl. porcupine) Oscar De Beaux Genere di Roditori che dà il nome [...] vecchio mondo a eccezinne del Madagascar; mancano anche nella regione australiana. Si nutrono di radici e scorza d'alberi toscana, dell'Agro romano, della Campania, delle Puglie, della Calabria e Sicilia, ove si nasconde in tane, scavate da sé. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTRICE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 94
Vocabolario
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
salizzazione
salizzazione s. f. Definizione dei tempi di realizzazione di un'opera secondo lo stato di avanzamento dei lavori. ◆ «C' è un termine tecnico, riconosco non bello, che indica il concetto: salizzazione, dove "sal" sta per "stato di avanzamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali