• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Storia [65]
Biografie [54]
Arti visive [41]
Archeologia [38]
Geografia [20]
Europa [28]
Italia [23]
Diritto [24]
Architettura e urbanistica [22]
Lingua [19]

L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio Giulia Rocco Serra di vaglio Il centro indigeno di Serra San Bernardo, detto S.d.V., è situato nella Lucania centro-settentrionale, nella regione [...] , 2, Roma 1978, pp. 585-96. G. Greco, Le fasi cronologiche dell’abitato di Serra di Vaglio, in Attività Archeologica in Basilicata, 1964-1977. Scritti in onore di Dino Adamesteanu, Matera 1980, pp. 367-88. Ead., Lo sviluppo di Serra di Vaglio nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

NOSLO di Remerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOSLO di Remerio (Noslo Remerii) Antonio Milone Fu architetto attivo in Basilicata alla metà del secolo XII. Sotto la sua direzione fu eretto il campanile della cattedrale di Melfi, voluto e finanziato [...] 1893), pp. 182 s.; É. Bertaux, I monumenti medievali della regione del Vulture (1897), Venosa 1991, pp. 36 s.; G.B . Moyen-Age, IC (1987), pp. 123-158; C. Garzya Romano, La Basilicata. La Calabria, Milano 1988, pp. 34-37; F.L. Pietrafesa, Il campanile ... Leggi Tutto

COZZO PRESEPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

COZZO PRESEPE J.-P. Morel Sito archeologico nell'entroterra della Basilicata (comune di Montescaglioso), a una quindicina di km da Metaponto. Occupa un brullo altopiano, di forma approssimativamente [...] al più tardi verso la metà del III sec. a.C., come molti altri insediamenti della regione. Bibl.: Scavi: D. Adamesteanu, L'attività archeologica in Basilicata, in Atti dell'VIII convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 1968, Napoli 1969, p. 167 ... Leggi Tutto

CRISTIANO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANO, Matteo Franca Petrucci Di famiglia originaria di Pavia, trasferitasi nel Regno nel sec. XV, nacque nel 1616 a Castelgrande (Potenza) da Fabrizio, dottore in legge, e da Beatrice Polino, di [...] la volta di Pisticci e di Ferrandina. I successi ottenuti dal C. in Basilicata fecero sì che il duca di Guisa gli riconoscesse la carica di governatore generale nella regione, il che pare però turbasse il Pastena. Associatosi con F. Salazar, conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CARACCIOLO – ROCCA IMPERIALE – REGNO DI NAPOLI – MONTESCAGLIOSO – MARSICO VETERE

Sismologia. Perche trema l'Emilia

Il Libro dell Anno 2012

Giovanni Caprara Sismologia. Perché trema l’Emilia Purtroppo ce ne eravamo dimenticati: anche la pianura Padana è zona sismica. L’ultimo evento, nel 1570, aveva provocato danni perfino maggiori. La causa [...] che l’evento si ripetesse provocando una paralisi senza fine della regione. Le cause dei terremoti in Val Padana sono sempre le stesse                   7 maggio 1984 5,8         Basilicata                                   5 maggio 1990 5,8         ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA

ASSELTA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSELTA, Domenico Tommaso Pedio Nacque in Laurenzana (Potenza) il 30 luglio 1817 da Francesco e da Violante Asselta. Sua madre era figlia di un omonimo Domenico Asselta, che, capomassa nel 1799 al seguito [...] Stato pontificio e del Veneto, e ne fu tra i maggiori esponenti nella regione. Sindaco di Laurenzana, fu. consigliere e vice presidente del consiglio provinciale di Basilicata. Eletto deputato al parlamento nazionale il 28 genn. 1866 per il collegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

città sotterranee

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

città sotterranee Fabrizio Di Marco Vivere sotto la terra Nell'antichità si viveva anche sottoterra: in Cappadocia vennero costruite molte città sotterranee e rupestri, cioè scavate nelle rocce. Sono [...] e proprie città dei morti scavate nel terreno. Nella regione turca della Cappadocia esistono una decina di misteriose città Ma un caso unico è rappresentato da Matera, in Basilicata, città parzialmente scavata nella roccia di tufi calcarei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Zanardelli, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Zanardelli, Giuseppe Giurista e uomo politico (Brescia 1826 - Maderno, Brescia, 1903). Studente di giurisprudenza a Pavia, partecipò ai moti del 1848 e l’anno successivo prese parte alle Dieci giornate [...] fede agli impegni presi con la Triplice alleanza. Nel 1902, nonostante le precarie condizioni di salute, Zanardelli si recò in Basilicata, una delle regioni più povere del Mezzogiorno, e al suo ritorno promosse una legislazione speciale per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIECI GIORNATE DI BRESCIA – VITTORIO EMANUELE III – LIBERTÀ DI SCIOPERO – TRIPLICE ALLEANZA – ORESTE BARATIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanardelli, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

CARAFA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Tommaso Franca Petrucci Della nobile famiglia napoletana, nacque verso la metà del sec. XIV da Giovannello e da Mariella Mariscalchi ed ebbe tre fratelli, Antonio, Gurrello e Niccolò. Nel 1390, [...] suo potere e di riordinare il suo regno, il C. fu nominato giustiziere della Basilicata, in sostituzione di Giovanni di Trezzo. Forse egli non si recò mai in quella regione. Infatti nel corso della spedizione diretta, verso la fine del marzo 1401, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

società finanziarie regionali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

societa finanziarie regionali società finanziarie regionali  Istituzioni finanziarie di supporto alle Regioni nella progettazione, definizione e attuazione delle politiche e degli interventi a sostegno [...] . costituite nella forma di società per azioni da quelle operanti come agenzie di sviluppo. In alcune Regioni del Sud (Basilicata, Puglia e Sicilia), le seconde sono sorte dallo scorporo di Sviluppo Italia, agenzia nazionale controllata dal ministero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 41
Vocabolario
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
rimborsopoli
rimborsopoli (Rimborsopoli) s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di una gestione scorretta dei rimborsi di denaro pubblico. ◆ A distanza di settimane non si archiviano le polemiche sulla Bit. Manifestazione alla quale hanno partecipato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali