• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Storia [65]
Biografie [54]
Arti visive [41]
Archeologia [38]
Geografia [20]
Europa [28]
Italia [23]
Diritto [24]
Architettura e urbanistica [22]
Lingua [19]

LUNATI, Pasquale Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNATI, Pasquale Michele Salvatore Lardino Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] Censimenti generali dell'agricoltura dell'Istat; dei Rapporti sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ; dei Piani regionali di sviluppo della Regione Basilicata. A essi si rimanda, pur senza puntualizzazioni bibliografiche, per brevità espositiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

bertoniano

NEOLOGISMI (2018)

bertoniano s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Tarcisio Bertone, dal 2006 al 2013 Segretario di Stato vaticano; relativo al cardinale Bertone. • Già la scorsa estate Ettore Gotti Tedeschi si era schierato [...] centimetri, costo dell’opera di falegnameria: 200 euro) della poltrona «bertoniana» posta tra quella del presidente della Regione Basilicata, Vito De Filippo, e quella del direttore dell’ospedale, Des Dorides (entrambi seduti su una poltrona identica ... Leggi Tutto
TAGS: ETTORE GOTTI TEDESCHI – TARCISIO BERTONE – SOLE 24 ORE – MEDIOBANCA – BASILICATA

Mozzarella di Gioa del Colle DOP

Dizionario dei prodotti tipici italiani (2021)

Mozzarella di Gioa del Colle DOP Denominazione di origine protetta del formaggio fresco a pasta filata, prodotto nelle province di Bari e Taranto, nella regione Puglia e parte del territorio di Matera, [...] nella regione Basilicata. E' ottenuto da solo latte intero di vacca addizionato di siero-innesto prodotto in tre diverse forme sferoidale, di nodo e di treccia. Le peculiarità organolettiche del prodotto sono legate alle caratteristiche del latte ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – BASILICATA – FORMAGGIO – VITAMINE – PUGLIA

Olio Lucano IGP

Dizionario dei prodotti tipici italiani (2021)

Olio Lucano IGP Indicazione geografica protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto nell’intero territorio della regione Basilicata. È ottenuto essenzialmente dai frutti dell’olivo di numerose varietà, [...] tra le quali Acerenza, Ogliarola del Vulture (sinonimi: Ripolese o Rapollese, Ogliarola di Melfi, Nostrale), Ogliarola del Bradano (sinonimi: Comune, Ogliarola), Maiatica (sinonimi: oliva di Ferrandina, ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – BASILICATA – ROTONDELLA – PALMAROLA – ACERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olio Lucano IGP (1)
Mostra Tutti

Canestrato di Moliterno IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Canestrato di Moliterno IGP Indicazione geografica protetta del formaggio a pasta dura e stagionato almeno 60 giorni, prodotto in numerosi comuni delle province di Matera e Potenza, nella regione Basilicata. [...] È ottenuto in gran parte da latte intero di pecora e in minor misura da latte intero di capra. Il prodotto si distingue per la razza ovina da cui è ricavato il latte ossia la gentile di Lucania, la più ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – BASILICATA – FORMAGGIO – ARIETI – LATTE

Caciocavallo Silano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Caciocavallo Silano DOP Denominazione di origine protetta del formaggio semiduro a pasta filata prodotto nelle province di Crotone, Vibo Valentia, Catanzaro e Cosenza, nella regione Calabria; Avellino, [...] Benevento, Caserta e Napoli, nella regione Campania; Isernia e Campobasso, nella regione Molise; Bari, Taranto e Brindisi, nella regione Puglia e Matera e Potenza, nella regione Basilicata. È ricavato da latte vaccino intero di bovine allevate nella ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – VIBO VALENTIA – LATTE VACCINO – BASILICATA – CAMPOBASSO

Lenticchia di Altamura IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Lenticchia di Altamura IGP Indicazione geografica protetta della lenticchia secca appartenente alle varietà Laird ed Eston della specie Lens esculenta Moench, prodotta in alcuni comuni delle province [...] , e in alcuni comuni delle province di Potenza e Matera, nella regione Basilicata. Il prodotto si contraddistingue per le dimensioni, il gusto particolarmente dolce e il colore verde, risultato della raccolta del legume poco prima della completa ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – BASILICATA – MATERA – PUGLIA – LEGUME

Pecorino di Filiano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pecorino di Filiano DOP Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta dura prodotto in numerosi comuni della provincia di Potenza, nella regione Basilicata, e ottenuto da latte ovino intero [...] delle razze Gentile di Puglia e di Lucania, Leccese, Comisana, Sarda e loro incroci. Il prodotto si caratterizza per il metodo di produzione che utilizza strumenti tradizionali, come il tipico bastone ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – BASILICATA – FORMAGGIO – PUGLIA – LATTE

Matera DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Matera DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nella provincia di Matera, nella regione Basilicata. Le tipologie di vino sono bianco, spumante e passito, ricavate in larga misura da uve [...] del vitigno Malvasia bianca di Basilicata, rosso, ottenuta in gran parte da uve dei vitigni Sangiovese e Primitivo; rosato e spumante rosé, ricavate in prevalenza da uve del vitigno Primitivo. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – BASILICATA – SANGIOVESE – MALVASIA – VINO

Fagioli Bianchi di Rotonda DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Fagioli Bianchi di Rotonda DOP Denominazione di origine protetta del legume fresco (baccello) e secco (granella) della specie Phaseolus vulgaris L. negli ecotipi Fagiolo Bianco e Tondino o Poverello [...] Bianco, prodotto in alcuni comuni della provincia di Potenza, nella regione Basilicata. Il prodotto si distingue per l’alto contenuto proteico della granella e per il tegumento molto sottile, derivante dall'accumulo di amido durante lo sviluppo del ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PHASEOLUS VULGARIS – BASILICATA – LEGUME – AMIDO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
rimborsopoli
rimborsopoli (Rimborsopoli) s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di una gestione scorretta dei rimborsi di denaro pubblico. ◆ A distanza di settimane non si archiviano le polemiche sulla Bit. Manifestazione alla quale hanno partecipato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali