FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] Roma), sulla storia, le leggende, gli usi e costumi della regione, vinse il concorso nazionale Mondadori "Libri regionali d'Italia" e essendo ritenuta più opportuna la sua presenza in Abruzzo. Quando San Demetrio venne occupata dalle truppe tedesche ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ascanio
**
Nacque nel 1513 da Giovanni Battista e da Beatrice Gambacorta. Entrò al servizio di Carlo V all'inizio del 1533. Due anni dopo partecipò alla spedizione di Tunisi contro il Barbarossa [...] come capitano di fanteria, fece servizio, fino al settembre, in Abruzzo, per fronteggiare eventuali attacchi turchi. Nel 1552 il C., del , partì da Napoli per recarsi in Calabria.
Questa regione, anche dopo l'esecuzione dell'eretico Pascale (15 sett ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] nel 1310.
Nel 1295 fu giustiziere e capitano generale di Abruzzo Citra e nel 1309 prese parte alla spedizione navale di re il C. divenne signore di Popoli; possedeva anche beni nella regione di Avignone, che gli procurarono alcuni litigi: così, nel ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Stefano Andretta
Figlio di Giulio Cesare, principe di Palestrina, e di Artemisia Orsini, le fonti a disposizione non permettono di stabilirne il luogo e la data di nascita. La prima [...] un'incisiva lotta al banditismo che infestava la regione, sollecitato in questo dalle autorità ecclesiastiche. Per Corcollo; al C. restarono soltanto alcuni feudi di secondaria importanza nell'Abruzzo e nel Lazio, e solo un breve di Urbano VIII - che ...
Leggi Tutto
DE RISEIS, Giuseppe
Stefano Caviglia
Nacque a Scerni (Chieti) il 17 dic. 1833 dal barone Panfilo e da Clementina dei marchesi Dragonetti. Frequentò il collegio di Chieti, poi si trasferì a Napoli dove [...] vivace e battagliero, fra i più importanti della regione.
Lasciò la Camera nel 1909, sconfitto nel collegio E. Faelli, I 508 di Montecitorio, Roma-Torino 1906, p. 57; G. Cicerone, Abruzzo forte e gentile, Roma 1909, pp. 120 ss., 164 ss.; Per G. D., ...
Leggi Tutto
CRISTIANO, Matteo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Pavia, trasferitasi nel Regno nel sec. XV, nacque nel 1616 a Castelgrande (Potenza) da Fabrizio, dottore in legge, e da Beatrice Polino, di [...] alla sua causa il marchese Pietro Concublet e con lui risalì verso il Nord e si rifugiò in Abruzzo. Nulla si sa della sua attività in questa regione negli anni successivi. Si ignora cioè se egli vi vivesse nascosto e braccato dall'autorità regia o vi ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Andrea Matteo
**
Figlio di Antonio e di Ceccia Cantelmo, nato nella seconda metà del sec. XIV, sposò nel giugno 1393 Caterina Tornacelli, nipote di Bonifazio IX, confermando così le direttive [...] dal padre i feudi di Canzano, S. Omero e Corropoli in Abruzzo con regio assenso concesso il 16 o 17 giugno 1393 (16 giugno , tav. II; N. Palma, Storia ecclesiastica e civile della regione più settentrionale del Regno di Napoli..., Teramo 1832-36, pp. ...
Leggi Tutto
GALAMINI (Galamina), Agostino (al secolo Simone)
Sergio Rivabene
Simone nacque a Brisighella, nei pressi di Faenza, nel 1552 (ma alcune fonti riportano Fognano, 1551), figlio di Mangolino e della nobildonna [...] di Napoli, passando poi alla provincia d'Abruzzo, quindi alle Puglie, infine giungendo alle Calabrie mise personalmente a restaurare gli edifici e le chiese dei conventi della regione.
Durante il soggiorno parigino fu creato cardinale da Paolo V il ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tommaso
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque verso la metà del sec. XIV da Giovannello e da Mariella Mariscalchi ed ebbe tre fratelli, Antonio, Gurrello e Niccolò.
Nel 1390, [...] sostituzione di Giovanni di Trezzo. Forse egli non si recò mai in quella regione. Infatti nel corso della spedizione diretta, verso la fine del marzo 1401, in Abruzzo, dove serpeggiavano in quel momento palesi e latenti ribellioni all'autorità regia ...
Leggi Tutto
BINDI, Vincenzo
Vanda Monaco
Nato a Giulianova (Teramo) il 31 genn. 1852 da Errico e da Maria Pirocchi, frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l'università di Napoli. Professore di storia e geografia [...] a lungo e sistematicamente monumenti, archivi, biblioteche, musei dell'Abruzzo, raccogliendo una notevole massa di documenti e notizie sulle arti maggiori e minori della sua regione. Medaglia d'oro del ministero della Pubblica Istruzione, il B ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...