DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] III, p. 29; N. Palma, Storia ecclesiastica e civile della regione più settentrionale del Regno di Napoli…, V, Teramo 1835-36, p. XV secolo: S. D. da Teramo ed Antonio Fatati da Ancona, in Abruzzo, XII (1974), 1-3, pp. 55-72; M. Billanovich, Francesco ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] di guerra delle Fiandre, continuò a combattere nella regione sino alla tregua dodecennale di Anversa nel 1609. viceré duca d'Osuna alle difese costiere della provincia d'Abruzzo, col compito anche di controllare le operazioni della flotta veneziana ...
Leggi Tutto
ORSINI, Antonio
Alessandro Ottaviani
ORSINI, Antonio. – Nacque il 9 febbraio 1788 ad Ascoli Piceno, da Emidio e da Agata Prosperi.
A causa della prematura scomparsa del padre, fu cresciuto dallo zio [...] eccelse fu la botanica. Nel 1825 Agostino Cappello pubblicò un suo catalogo della regione di Accumoli nelle Osservazioni geologiche e memorie storiche di Accumoli in Abruzzo, in Giornale Arcadico di scienze, lettere ed arti, XXVIII (1825), pp. 30-45 ...
Leggi Tutto
PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] suo apporto alla vita civile della città e della regione. Partecipò alla Grande guerra e nella seconda comandò Sulmona 1985; O. Pelino, Personaggi di Cultura e di Arte nel Centro Abruzzo, Sulmona 1998, pp. 112 s.; Bicentenario della casa - 1783-1933, ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] doveri amministrativi è ben noto: liberò la regione daibriganti e istituì un efficiente sistema monetario ( diocesi aprutina al servizio della Curia romana nel XV secolo: S. de Lellis da Teramo et A. F. da Ancona, in Abruzzo, XII (1974), pp. 55-72. ...
Leggi Tutto
FERRADINI
Rossana Torlontano
Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo.
Dai documenti [...] 1701 doveva essere ormai rientrato nel capoluogo della regione, essendogli stato affidato il 7 novembre di pp. 1257, 1417; Id., Prospettive di ricerca interdisciplinare in Abruzzo: storici dell'architettura e storici "puri", in Bullettino d. ...
Leggi Tutto
MELCHIORRE
Giorgia Pellini
(Melchiorre da Montalbano). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto e scultore, attivo nell’Italia meridionale dalla metà del Duecento (notizie [...] .
Fonti e Bibl.: E. Bertaux, I monumenti medievali della regione del Vulture, in Napoli nobilissima, VI (1897), suppl., pp 201; F. Aceto, «Magistri» e cantieri nel «Regnum Siciliae»: l’Abruzzo e la cerchia federiciana, in Bollettino d’arte, s. 6, LXXV ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] titolo di conte, e 600 ducati di rendita sui fiscali di Civitella d'Abruzzo.
Nel 1522 (viceré Charles de Lannoy) il F. venne nominato governatore continuavano a imperversare nella capitale e nella regione circostante. Nell'agosto 1529 i soldati di ...
Leggi Tutto
SOMMIER, Carlo Pietro Stefano (Stephen)
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 20 maggio 1848 da genitori francesi: a ventun anni chiese e ottenne la cittadinanza italiana.
Portò sempre il nome di Stephen [...] , con il quale andò pure in Sardegna. Nel 1872 operò in Abruzzo, Toscana e Liguria e l’anno successivo nelle isole di Lampedusa e 1890 compì, assieme a Levier, un lungo viaggio nelle regioni più selvagge e remote del Caucaso: sbarcati a Batum, ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo
Filippo Crucitti
MONTI, Filippo. – Nacque a Fermo tra il 1625 e il 1626 da Antonio, esponente di una famiglia dell’aristocrazia cittadina, e da Angela Savino.
Si dedicò agli studi giuridici [...] , Venetiis 1717, coll. 373, 476; A.L. Antinori, Annali degli Abruzzi (s.d. ma XVIII sec.), XXIII, Bologna 1973 (anastatica), pp. 100 444; N. Palma, Storia ecclesiastica e civile della regione più settentrionale del Regno di Napoli..., III, Teramo 1833 ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...