SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di sviluppo e 344 kmq. di bacino), che limita a O. la regione delle Madonie, e il Fiume Torto (50 km. di sviluppo e 421 poco superiore alla media del regno (14,7), ma inferiore all'Abruzzo, Campania, Puglia e Lucania. L'eccedenza dei nati sui morti, ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] solevano dare molti adepti all'anarchia. Si rafforzò in Piemonte, in Puglia, in Abruzzo, dove molte sezioni dell'Associazione Combattenti crearono nella lor sede i fasci. Nelle regioni redente, esso era ben piantato a Trento, a Trieste, a Zara e a ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] ordine diverso. Il fatto che in alcune regioni una particolare industria non può essere praticata che ,8%), la Calabria con 84.692 (2,2%), le Marche con 80.393 (2,1%), l'Abruzzo e il Molise con 66.508 (1,7%), la Sardegna con 60.091 (1,5%), la Venezia ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] San Lorenzo, dopo che il conquistatore, reduce dell'Abruzzo, ebbe fatto nella città l'ingresso trionfale rappresentato poi è in più facile e diretta comunicazione coi centri della regione interna.
La superficie agraria e forestale, che è circa il ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] abitati preistorici: d'altronde soltanto nell'età neolitica e in alcune regioni sorgono i primi agglomerati di capanne, come quelli della valle della Vibrata in Abruzzo, che possono considerarsi quali rudimentali villaggi; ché, fino a quando luoghi ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] , come per quelli esistenti in Italia nella zona del Gran Paradiso e nell'Abruzzo, oltre alle bellezze naturali saranno conservate la fauna e la flora della regione.
La legge chilena concede forti premî per il rimboschimento di terreni brulli: da ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] , ma di nessuna importanza industriale. Come in Abruzzo, anche in Sicilia si hanno impregnazioni asfaltiche, di reti per rompere le fiamme.
Spesso si provvede anche, nelle regioni e stagioni più calde, a un continuo inaffiamento dei serbatoi. Queste ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] estinto in ogni altra località, e quello dell'Abruzzo, nella valle del Sangro, intorno ai comuni di ancor oggi si usa a volte l'arma da colpo: per es. nelle regioni polari i pinguini o anche le foche vengono abbattuti con clave. Nella maggioranza dei ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] produzione + importazione − esportazione). Si rileva dal grafico come la Toscana sia regione eminentemente importatrice, alimentata dall'Umbria e dall'Abruzzo, regioni prevalentemente esportatrici, e in misura più limitata dal gruppo Emilia-Lombardia ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] . Dopo il golfo di Salerno si trova la malaria nella regione ove sono le rovine dell'antica Pesto. Lungo le coste della nel golfo di Squillace e in quello di Taranto. Nell'Abruzzo e Molise sulle coste adriatiche sono zone circoscritte di malaria mite ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...