Regione fisica e storica dell’Italia centrale, estesa sulla sinistra del basso corso del Tevere a monte di Roma. In epoca romana, almeno fino al 3°-4° sec. d.C., corrispondeva al territorio abitato dagli [...] comprendeva zone attualmente parte dell’Umbria meridionale e dell’Abruzzo aquilano. In seguito il nome fu applicato a un trasferimento di molti abitanti da Roma.
La Via Salaria percorre la regione in senso S-N; la ferrovia Terni-L’Aquila interessa la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] partire da circa 700.000-400.000 anni fa in numerose regioni della penisola (Lazio: Valchetta Cartoni, Anagni-Colle Marino, Arce-Fontana Liri, Castel di Guido; Abruzzo: Madonna del Freddo, Valle Giumentina; Basilicata: Venosa, Irsina; Friuli-Venezia ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] della lontananza dal mare e della conformazione orografica della regione. Nel complesso, gli inverni sono umidi e ai dialetti del Lazio, delle Marche meridionali e dell’Abruzzo. Tratti caratteristici della maggior parte dei dialetti umbri sono, ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] e dall’altro le aree di piattaforma carbonatica del Lazio-Abruzzo-Campania. Da un punto di vista strutturale, l’A. almeno tre catene parallele che occupano la massima parte della regione abruzzese e anche una notevole parte del Molise e del Lazio ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Olea della famiglia Oleacee, ordine Lamiali, e in particolare di Olea europaea, nella sottospecie domestica, albero comunissimo nelle nostre regioni, di grande importanza [...] , Palestina ecc.); in California e in Australia l’o. fu introdotto più tardi. In Italia le regioni più ricche di olivi sono Puglia, Calabria, Sicilia; seguono Toscana, Lazio, Abruzzo, Molise ecc. (v. tabb. 1a, 1b, 1c, 1d).
L’o. è uno degli alberi più ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e politico della città. Questa sorgeva, inoltre, al limite fra le regioni occupate dai Latini, a S, e dagli Etruschi, a N, transappenniniche (per l’Umbria e le Marche, e per l’Abruzzo), nonché un certo numero di tratte locali. Il grande traffico ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (59,57 km2 con 50.287 ab. nel 2020, detti Teatini), capoluogo della provincia omonima. Sorge a destra del fiume Pescara, a 15 km dal mare, su una stretta dorsale (330 m s.l.m.) che [...] Napoli (1442-58), ebbe ampi privilegi e fu fatta metropoli degli Abruzzi; venne elevata a sede arcivescovile nel 1526 e verso il 1550 diramazioni tra i fiumi Sangro e Aventino, e la regione subappenninica (arenacea e marnosa, con ampie aree di ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune dei Mammiferi Carnivori della famiglia Ursidi. Ha corpo massiccio e tozzo, lungo fino a 2,80 m, testa grande e molto larga fra occhi e orecchi; muso lungo terminante a punta tronca, [...] polare (Ursus [Thalarctos] maritimus; fig. A), diffuso nella regione polare artica, ha le dimensioni maggiori di tutti gli o., marsicanus) nell’Appennino centrale, tra Marche, Lazio, Abruzzo e Molise. Gli o. bruni dell’America Settentrionale hanno ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] le funzioni amministrative di città metropolitana e di capoluogo di regione, è un centro economico di prim’ordine, con fiorenti attività spese del Regno, di un corpo d’occupazione francese in Abruzzo e nel Leccese. Il Regno di Napoli cadde così in ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] dalle importazioni di g. naturale (nel 2004 l’85% del fabbisogno). Le regioni produttive sono Basilicata, Puglia, Sicilia, Emilia Romagna, Marche, Molise e Abruzzo, mentre in mare la maggiore produzione di g. proviene dall’Adriatico, che fornisce ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...