• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
561 risultati
Tutti i risultati [561]
Biografie [121]
Storia [103]
Arti visive [61]
Geografia [32]
Archeologia [45]
Diritto [42]
Europa [34]
Religioni [39]
Italia [28]
Architettura e urbanistica [27]

Statuto regionale

Diritto on line (2017)

Michele Belletti Abstract In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] di unicità del controllo di legittimità costituzionale in capo alla Corte costituzionale. Così, con riguardo allo Statuto della Regione Abruzzo, la Consulta ha precisato che la mera previsione di un organo di garanzia statutaria non è in contrasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Emergenza [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Federico Tedeschini Abstract La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] (d.l. 28.4.2009, n. 39 «interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici nella regione Abruzzo nel mese di aprile 2009 e ulteriori interventi urgenti di protezione civile» convertito nella l. 24.6.2009, n. 77) come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

piano di ricostruzione

Lessico del XXI Secolo (2013)

piano di ricostruzione piano di ricostruzióne locuz. sost. m. – Strumento urbanistico istituito in risposta alla necessità d’intervento dopo le distruzioni belliche dal d. lgs. lgt. 154/1945. Ripetutamente [...] dal d. lgs. 39/2009 (convertito con modifiche nella l. 77/2009), varato dopo gli eventi sismici nella regione Abruzzo per assicurarne la ripresa socioeconomica e la riqualificazione dell’abitato e per facilitare il rientro delle popolazioni sfollate ... Leggi Tutto

Controguerra DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Controguerra DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Teramo, nella regione Abruzzo. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta in parte da uve dei [...] vitigni Trebbiano toscano e/o abruzzese; rosso, rosato, passito rosso e novello, ricavate principlmente da uve del vitigno Montepulciano nero; spumante metodo classico, ottenuta in buona parte da uve dei ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – MALVASIA – ABRUZZO – VINO

Terre Tollesi DOP (o Tullum DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Terre Tollesi DOP (o Tullum DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Tollo in provincia di Chieti, nella regione Abruzzo. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta principalmente [...] da uve dei vitigni Trebbiano toscano e/o abruzzese; rosso, passito rosso e novello, ricavate in prevalenza da uve del vitigno Montepulciano; spumante, ottenuta in buona parte da uve del vitigno Chardonnay; ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – MALVASIA – ABRUZZO – MOSCATO

Colline Teatine DOP - Olio EVO

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colline Teatine DOP - Olio EVO Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto e trasformato in diversi comuni della provincia di Chieti, nella regione Abruzzo. È ottenuto [...] dai frutti dell’olivo delle varietà Gentile di Chieti, Leccino, Moraiolo e Nebbio. La denominazione può essere accompagnata dalle due menzioni geografiche aggiuntive Frentano o Vastese, che si differenziano ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – ABRUZZO – OLIVO

Oliva Ascolana del Piceno DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Oliva Ascolana del Piceno DOP Denominazione di origine protetta dell’oliva verde da tavola, in salamoia o panata e ripiena, frutto della varietà d’olivo Ascolana Tenera, prodotta in numerosi comuni delle [...] province di Ascoli Piceno e Fermo, nella regione Marche, e la provincia di Teramo, nella regione Abruzzo. Il prodotto si connota per l’equilibrio tra la farcitura e il frutto, il quale deve essere presente in buona percentuale nel peso del prodotto ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SALAMOIA – ABRUZZO – MARCHE – OLIVO

Carota dell'Altopiano del Fucino IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Carota dell'Altopiano del Fucino IGP Indicazione geografica protetta dell’ortaggio da radice fresco della specie Daucus carota L., prodotto nell’altopiano del Fucino in provincia de L’Aquila, nella regione [...] Abruzzo, e ottenuto dalle varietà Maestro, Presto, Concerto, Napoli, Nador e Dordogne. Il prodotto si contraddistingue per l’elevato contenuto vitaminico e proteico, grazie alla notevole fertilità del terreno della zona di produzione. Per ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PROVINCIA DE L’AQUILA – DAUCUS CAROTA – ABRUZZO – AQUILA

Colli del Sangro IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli del Sangro IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Chieti, nella regione Abruzzo. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, passito bianco, [...] passito rosso, novello rosso e novello rosato, tutte ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – ABRUZZO

Patata del Fucino IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Patata del Fucino IGP Indicazione geografica protetta del tubero maturo della specie Solanum tuberosum prodotto in alcuni comuni della provincia de L’Aquila, nella regione Abruzzo. È ottenuto con tuberi [...] di varietà di patate iscritte nel catalogo comune delle varietà di piante agricole. Ѐ l'ingrediente principale per la preparazione della storica zuppa di patate e zucca, tipica del territorio del Fucino. Per ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – ABRUZZO – AQUILA – TUBERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Entomofauna
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali