La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] Marchi, I beni e le attività culturali nelle scelte del legislatore regionale, «Aedon», 2000, 3).
Il caso della RegioneAbruzzo può costituire un esempio di questa fase di riorganizzazione. Qui, dopo l’adeguamento della normativa regionale di settore ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] Barletti, Alessia Deninno e Giotto Barbieri con il sostegno della Croce rossa italiana, della Banca dell’Adriatico, della RegioneAbruzzo e, sul piano internazionale, della rete all news Al Jazeera. Si trattava di una web tv temporanea che, dalla ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] la l. reg. piemontese del 2002 nr. 25, dichiarata in toto incostituzionale l’anno successivo, e due leggi emanate dalla RegioneAbruzzo, la l. reg. 23 genn. 2004 nr. 2, laddove nello specificare i requisiti per l’abilitazione professionale ne ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] parte dell’Ufficio politico. Quelle che più risultano impegnate sono Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana e Umbria. La RegioneAbruzzo ha tenuto la presidenza nel 2010. Uno dei successi rivendicati dall’ARE è stato quello di riuscire a far ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] ripresa socioeconomica e della riqualificazione dell’abitato è affidato all’intesa tra i sindaci e il presidente della RegioneAbruzzo.
Terremoto in Emilia (2012)
Nelle prime ore di domenica 20 maggio 2012 si è abbattuto sul territorio nazionale ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] Centro-Nord, ma piuttosto a una ripartizione in cui passano dal Sud al Centro-Nord tradizionali la regione Sardegna (in tutti i casi meno due) e la regioneAbruzzo (nella metà dei casi). Esistono inoltre alcuni casi nei quali è il Lazio a passare dal ...
Leggi Tutto
Del Vastese IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Chieti, nella regioneAbruzzo. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, passito bianco, [...] passito rosso, novello rosso e novello rosato, ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un unico vitigno.
Per ...
Leggi Tutto
Villamagna DOP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nei comuni di Villamagna, Bucchianico e Vacri in provincia di Chieti, nella regioneAbruzzo. La tipologia di vino rosso è la sola prevista [...] ed è ottenuta essenzialmente da uve del vitigno Montepulciano.
Per approfondire
Scheda prodotto: Villamagna DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] danno delle confessioni prive di intesa previste nella legislazione regionale in materia urbanistica (leggi della RegioneAbruzzo del 1988 e della Regione Lombardia del 1992), che subordinava la concessione di benefici alla stipulazione di un’‘intesa ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] suo programma di governo e la lista degli assessori), quanto nella successiva sent.12/ 2006 riguardo allo statuto della RegioneAbruzzo, che attribuiva il potere di nomina e revoca degli assessori al solo presidente della giunta, dichiarando peraltro ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...