FRANA (dalla rad. frag del latino frangĕre; fr. éboulement; sp. hundimiento; ted. Bergsturz; ingl. landslide)
Roberto ALMAGIA
Rinaldo ROSEO
Con questo nome s'indica una forma accelerata o catastrofica [...] hanno importanza molto diversa a seconda che cadono in regioni più o meno fittamente abitate, coltivate, percorse da strade flagello. In alcune parti dell'Emilia, ma specialmente poi nell'Abruzzo chietino, nel Molise, in Basilicata, in Calabria, e ...
Leggi Tutto
TERAMO (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Roberto ALMAGIA
*
Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. [...] la contea e la città fu aggregata al giustizierato d'Abruzzo, e agli Svevi dovette Teramo mantenersi fedele se oppose viva i bacini del Vomano, del Tordino e del Salinello e la regione sulla destra del basso Tronto. Nell'interno si estende fino alle ...
Leggi Tutto
PESCARA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia MERLO
Salvatore AURIGEMMA
Cesare RIVERA
Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] dell'Aquila, è la più piccola delle quattro in cui è diviso amministrativamente l'Abruzzo: abbraccia un'area di 1223,9 kmq., su cui vivevano, al 21 aprile e bitume di S. Valentino, Manopello e regione vicina: a S. Valentino due grandi stabilimenti ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] 1894; L. Degli Abbati, Da Roma a Sulmona. Guida storico-artistica delle regioni attraversate dalla strada ferrata, Roma 1888; I. C. Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo, Milano-Roma s. a.; G. Marini, Tre pittori del Quattrocento, ecc., in ...
Leggi Tutto
LANCIANO (A. T., 24-25-26)
Arturo SOLARI
Cesare RIVERA
Roberto ALMAGIA *
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata su un pianoro inclinato da sud a nord (285-250 m.), limitato a est dal Fosso [...] II annesse questi paesi alla corona di Sicilia (v. abruzzo). Sotto gli Angioini Lanciano fu feudo del conte Rodolfo di Lanciano; id., antichità storico-critiche sacre e profane esaminate nella regione de' Frentani, ed., da D. Romanelli, ecc. (solo ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] come lo Schupfer ha dimostrato, alcuni istituti barbarici in quella regione ed anche nel ducato gaetano: la wadia, il launechilt, , onde li troviamo un po' dappertutto, nell'Abruzzo, nell'Irpinia, nella Calabria: moltiplicatisi i rami principali ...
Leggi Tutto
GRAN SASSO D'ITALIA (A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Nome del più alto gruppo montuoso dell'Appennino, identificato da qualcuno col Fiscellus M. degli antichi. Il nome non si trova prima del sec. XVI [...] vicini albergano i più estesi pascoli estivi dell'Abruzzo - le abitazioni permanenti si arrampicano alle maggiori CXVL e CXLVI).
Bibl.: L. Baldacci e M. Canavari, La regione centrale del Gran Sasso d'Italia, in Boll. Comitato geologico, 1884; ...
Leggi Tutto
È la sommità o ancor meglio la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La parola presuppone la città affollata [...] vedono apparire solo col primo periodo del ferro; e la regione che ne conserva i più cospicui esempî è il Lazio si diffuse nell'Umbria, come dal Lazio raggiunse con qualche esempio l'Abruzzo e la Campania.
Se la pace romana, prima che nell'Fgeo ...
Leggi Tutto
. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] Giulio Antonio, riunì nelle sue mani i feudi paterni di Abruzzo e quelli pugliesi della madre. Accademico pontaniano, traduttore da , Milano 1843; F. Savini, Le famiglie feudali della regione teramana nel medioevo, Roma 1917. Per Andrea Matteo III, ...
Leggi Tutto
Città della provincia d'Aquila, situata a 698 m. sul livello del mare all'angolo NO. della conca già occupata dal lago Fucino. Avezzano deve la sua vita al lago Fucino, essendo molto probabile che la città [...] Fucino (v.), all'apertura delle vie di comunicazione con l'Abruzzo e con il Lazio (carrozzabile per Sulmona 1873, per Tivoli grano e della patata; discreta importanza conserva la viticoltura nella regione più elevata a N. del lago.
Arte. - Prima del ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...