MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] ad ago; queste parlano la lingua, quelle i dialetti, varî per ogni regione; infatti portano il nome del paese che prima le vide nascere e fiorire: trina di Milano, di Genova, d'Abruzzo. E neppur sembra che fossero lavoro caro alle dame come furono le ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] all'Etruria a nord del Fiora, all'Umbria e alle regioni centro-adriatiche. Gli insediamenti sono spesso situati lungo le V. d'Ercole, R. Papi, G. Grossi, Antica terra d'Abruzzo, 1° vol., Dalle origini alla nascita delle repubbliche italiche, L'Aquila ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] che avvengono nella regione catodica dell'elettrolizzatore e di ossidazione che avvengono nella regione anodica, ed è di partenza (e in Italia si hanno grandi giacimenti di bauxite nell'Abruzzo, nella Campania e nell'Istria) si può usare la leucite ( ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] anello anche agli abati e per qualche tempo e in qualche regione anche alle abadesse. I grossi anelli dal diametro gigantesco a noi 'acqua, per non guastare la fede, come dicesi nell'Abruzzo. Togliersi dal dito l'anello benedetto, farlo cadere a terra ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] un raccolto complessivo di circa sette milioni di quintali.
Le regioni d' Italia nelle quali è più estesa tale coltura, 2340), la Calabria (ha. 2210), la Sardegna (ha. 1900), l'Abruzzo e Molise (ha. 1630), la Liguria (ha. 1020). La produzione ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] studî (19, uno cioè per compartimento, tranne che per gli Abruzzi che ne hanno due: uno per gli Abruzzi propriamente detti e l'altro per il Molise).
Bibl.: L. Carbonieri, Della regione in Italia, Modena 1861; C. F. Ferraris, L'amministrazione locale ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] però manca o, finora, e mal conosciuta in Abruzzo, ma è rappresentata nel Gargano, da scisti marnosi a rappresentato con varie facies della serie marina, e che per talune regioni contribuisce largamente a formare il suolo, come avviene per i bacini ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] si perfezionarono e si raffinarono prima che ciò avvenisse in altre regioni: secondo una notizia di Strabone, in età più antica, di Verona e di Pola nell'Italia settentrionale, di Amiterno in Abruzzo, di Pozzuoli e di Capua in Campania, di Catania ( ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] domanda debba essere proposta al tribunale ordinario del capoluogo della regione in cui ha sede l’impresa, sebbene per la Giulia il Tribunale di Venezia, per le Marche, l’Umbria, l’Abruzzo e il Molise il Tribunale di Roma, per la Basilicata e la ...
Leggi Tutto
Fu preparato per la prima volta da F. Wohler nel 1827. Metallo bianco argenteo, inalterabile all'aria a temperatura ordinaria perché protetto da una sottilissima pellicola di ossido. Cristallizza nel sistema [...] metallo. L'Italia con i giacimenti dell'Istria, degli Abruzzi e della Campania occupa il terzo posto nella produzione mondiale È un minerale essenzialmente italiano infatti l'Italia centrale è la regione che ne è di gran lunga la più ricca del mondo. ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...