(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] i 35 del 1980. Le riserve, ancora scarsamente sfruttate, pongono la regione al secondo posto nel mondo: quasi 49.000 miliardi di m³. in servizio nel 1997 a Collarmele, in Abruzzo); la potenza complessiva potrebbe risultare aumentata di circa ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] fossa terragna di inumato di Lama dei Peligni (v. abruzzo: Preistoria). Nei secoli posteriori del neolitico, dell'eneolitico, già ricordate di una parte dell'Etruria, e tipiche di certe regioni (Frigia, Licia, Paflagonia, Cappadocia). Non di rado la ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] regia, e di 15 commissarî eletti dai rettorati provinciali della regione e dal podestà di Milano, nomina nel proprio seno 2292, delle quali 2189 associate. Esse risultano così distribuite: Abruzzo e Molise 28, Basilicata 4, Calabria 138, Campania 43 ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] dove esistono importanti archivi di magistrature statali; 18 Sovrintendenze archivistiche, una per regione (la Valle d'Aosta è unita al Piemonte, il Molise all'Abruzzo). Organo consultivo del ministero è, per quanto attiene ai b. archivistici, l ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] sani e gradevoli per il fatto ch'essi si trovano nell'alta regione alpina, ed è ora generalmente diffusa la tendenza a stabilirne ovunque, anche nell'Appennino e negli Abruzzi.
Furono spese, in tali opere, somme ragguardevoli (più milioni) e ad onore ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] e conquistato, specialmente mediante l'irrigazione, due serie di regioni a clima arido o semi-arido: l'America messicana e , quelle a nord dell'Adige, il litorale delle Marche e dell'Abruzzo, la Penisola Salentina e il litorale ionico; tra le umide la ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] sillabe.
2) Il cosiddetto alfabeto sabehico, i cui scarsi monumenti vennero alla luce nella regione delle Marche meridionali e del versante adriatico dell'Abruzzo. La scrittura è bustrofedica; mancano le aspirate, e comparisce invece un nuovo segno ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] delle Murgie, razza locale per la produzione delle fattrici da mulo.
Abruzzo e Molise. - Produzione mulina. Allevamento semibrado.
Deposito di Pisa. - Comprende le regioni più importanti d'Italia per la produzione del cavallo mesomorfo piuttosto ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] lavoro si dà da mangiare il pane di rito o benedetto. Nell'Abruzzo, il primo maggio si dànno in pasto ai buoi legumi o cereali; di tutti gl'individui appartenenti alla medesima specie in quella regione, i quali, pur non essendo dei come quello, erano ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] Soyuz Kart sovietica, commercializzata di recente solo per alcune regioni del pianeta, mentre le immagini Landsat e Spot si 1-8, Roma 1974-88; AA.VV., Culture adriatiche antiche dell'Abruzzo e del Molise, i-ii, ivi 1978; Prima Italia, Catalogo della ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...