L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] cattolici. Il finanziamento ordinario iniziò, in fase 23-25, 82-101.
20 G. D’Amelio, Stato e Chiesa, cit., pp. 428-574, 598-604, della cultura umbra tra Otto e Novecento, in St.It.,. Le regioni. L’Umbria, a cura di R. Covino, G. Gallo, Torino 1989, pp ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] dicendo subito che il percorso ordinario del giovane veneziano non doveva è forte naturalmente dalla regione veneta: non soltanto dai ad esempio è quello parmense. Cf. Statuta communis Parmae anni MCCCXLVII, a cura di Amadio Ronchini, Parma 1860, ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] istituzioni diocesane, insieme all’obbligo di residenza per ordinari e parroci, alla visita pastorale, all’esercizio di Reggio Emilia. Il caso reggiano è stato preceduto nella regione dal sinodo indetto a Bobbio da Zuccarino e celebrato nell’immediato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] fosse collocata nel cuore di una regione agricola che attraversava una fase critica rivelavano in qual modo il mondo ordinario potesse essere analizzato e descritto in un carattere ossessivo ed era stata associata a Königsberg nei decenni centrali ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] pensi, innanzitutto, per un verso, allo Stato – ente territoriale per antonomasia – che, con ogni evidenza, è necessario, a struttura associativa, a fini generali e nazionale; per altro verso, alla Regione, anch’essa ente territoriale, necessario ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] soprattutto Angelo Messedaglia, ordinario di Economia politica, egli osserva, Venezia versa in uno stato di grave decadenza, e anzi di vero un modello, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, a cura di Id., Torino 1984, p. 18 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] le regioni italiane (Muraca, in Speciale Brevetti, 1985, pp. 21-22).
Bibliografia
Regie patenti colle quali S.M. accorda a Felice Festa il privilegio privativo, per anni dieci, per l’esercizio della litografia negli Stati di terra-ferma, esclusa ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] ordinario.
26 Cass., S.U., 25.11.2013, n. 26283.
27 Che, peraltro, possono riguardare anche gli enti pubblici, purché diversi dallo Stato, a . C. conti, sez. regionale per il controllo della Regione Sicilia, delibera 2.4.2008, n. 14. Nella ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] a seconda del grado provinciale o regionale, reclutati all’interno delle più eterogenee categorie (in via esemplificativa: magistratura – ordinaria, amministrativa o militare –, avvocatura dello Stato la residenza nella regione nella quale ha ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] , n. 2011/36/UE – che sanciscono obblighi di incriminazione di determinate condotte a carico degli Stati membri). All’interno di tali ambiti, dunque, il giudice ordinario italiano avrà in futuro la possibilità di dare diretta applicazione ai diritti ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...