L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] stato al servizio di Massenzio: già prefetto urbano (304-305) e console ordinario )q(ue) e(ius) // dedicata cum statione /a Fl(avio) Lolliano c(larissimo) v(iro) cur(atort costantiniana, in Aurea Umbria. Una regione dell’Impero nell’èra di Costantino. ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] stati coinvolti nella guerra: Pietro Rigobon (il quale rimase d’altra parte a Venezia), Ernesto Cesare Longobardi, ordinario posizione, di diventare cioè il massimo centro commerciale della regione»(58).
La stessa serenità cordiale con la quale resse ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] avevano il vescovo in esilio)65. Tra questi vi erano gli ordinari di Milano e Pavia, Paolo Ballerini e Pietro M. Ferrè di presuli che avevano studiato a Roma. Ben 36 provenienti dalle regioni dell’ex Stato pontificio avevano frequentato il seminario ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] a una loro importanza storica. Limitata naturalmente alla storia artistica d’Italia o per lo meno della regione mimetizzazione e alla banalità dell’ordinario.
Ma, nonostante questo, risarcimento», come è stato scritto, rispetto a troppo lunghi anni di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] , per allargarsi, infine, a 290.000, visto che della Terra era stata esplorata una parte ancora piccola relazioni che le persone ordinarie ‒ cioè, dotate di sulla pneumatica, si trasferì nella stessa regione per insegnare in un'accademia dissidente e ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] lei ripeto anche. Come già è stato detto sopra riguardo a santa Brigida, che lasciò tanti mirabili le proprie forze corporali possono portare, che è l’ordinario d’un’hora per volta in circa, et due nel secolo XV a seconda della regione in cui ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] dei secoli precedenti (né con le regioni augustee, né con i distretti degli per antica tradizione a essere presieduta da uno dei consoli ordinari, e a riunirsi in una uno per uno, scoprirai che tutti sono stati governatori di province, o lo saranno, o ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] ospitava piante provenienti da tutte le regioni del mondo già molto prima caso in cui la transazione non fosse stata portata a termine entro l'anno, l'acquisto manifestava in essa come autore del corso ordinario delle cose, dell'ordine e dell'armonia ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] arrivi a fronte di 331.103 del capoluogo (che di abitanti ne conta 165.313). Tutti gli altri centri storici della regione restano sono integrate all’interno della segnaletica ordinaria. Il loro statuto di luoghi religiosi, oggetto di pellegrinaggi ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] a lui i santi più illustri, Benedetto, Scolastica, Chiara e Rita. Francesco d’Assisi ha infatti una dimensione cultuale che non si può restringere né alla città né alla regione né alla nazione, di cui pure è stato approvazione dell’ordinario del luogo ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...