GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] stato investito sin da Onorio III del feudo della Marca. Va anche notato che, solo quando apparve chiaro che la situazione nella regione di larga disponibilità mostrato dagli ordinari diocesani francesi a eseguire le prescrizioni papali, se ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] 1920 che vale la pena ricordare essendo statia lungo oscurati da quelli attinenti l’ , in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, a cura di Id., Torino 1984, nella città lagunare. Professore ordinario di Geometria all’Università ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] nazionale" dei "rappresentanti dell'ex veneta regione" sarebbe stata convocata a Venezia per il 10 con l'incarico d tuttavia il carattere della provvisorietà anche per tali organi ordinari in quanto ogni definitività - non ci si stancava di ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] città, pronta da subito a ripiegarsi in una dimensione meramente municipalistica, non in grado di guardare oltre i confini di quella che un tempo era stata la laguna-mondo e che in quel momento assumeva i contorni di una regione, il Veneto, dove ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] pp. 287-307; Mario Mirri, Formazione di una regione economica: ipotesi sulla Toscana, sul Veneto, sulla il suo funzionamento ordinario: cf. Gian da chalzina" posseduta dai Donà a Baone, cf. Padova, Archivio di Stato, Estimo-Miscellanea, reg. 195, ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] regione, alla penisola intera" (20). Patriot[t]ismo indica dunque "amor di patria" e patriot[t]astato cominci a muoversi, a riformarsi, a guardare al futuro e non al passato: a Venezia , destinato così a diventare il manicomio ordinario di tutti i ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] la loro rivendicazione del ruolo di guida della società (415 a, 417 a-b, 465 c-d). La giustizia per Platone è realizzata appartiene al Comune, o alla Regione, o allo Stato, mentre è naturale dire che , dalla legalità ordinaria.La prudenza giustifica ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] alle non numerosissime accessioni ordinarie: se a partire dall’ottobre del impulso alla vigilanza nelle rispettive regioni di competenza e di fungere in sala di studio ([B. Cecchetti], L’Archivio di Stato in Venezia negli anni 1876-1880, p. 86; alle ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] il massimo protettore – occorreva che a questo stato d’eccezione, in cui il cardinale-presidente aveva goduto di un’autonomia inedita nella storia della Cei, subentrasse finalmente una dinamica ordinaria e gerarchizzata, rappresentata appunto dalla ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] ordinari l’applicazione nei casi particolari. Ai vescovi infatti veniva suggerito con quali criteri agire nel caso che fossero stati sollecitati a avvenuto nel 1868, dai vescovi della sua regione ecclesiastica. Il rimprovero di Nina dunque doveva ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...