ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] ottenuto nella sua regione, cercò di far stati versati all'Archivio centrale dello Stato, dove sono conservate altre carte riguardanti l'A., soprattutto nelle serie Segreteria particolare del Duce, Carteggio riservato, b. 4; Carteggio ordinario ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] del Friuli-Venezia Giulia elaborato nei suoi primi anni di insegnamento a Trieste (Commento allo Statuto della Regione Friuli-Venezia Giulia, I, Udine 1964; II, ibid. 1969) a Diritto regionale (Padova 1973), un manuale importante e diffuso che ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] Stato, in grado di appello (per il TAR della Sicilia, il secondo grado di giudizio si svolge davanti al Consiglio di giustizia amministrativa per la regione in base a ruolo, la cui giurisdizione spetta al giudice ordinario. Lo Statuto del contribuente ...
Leggi Tutto
In diritto, serie di atti tra loro collegati e rivolti al conseguimento di uno stesso fine, tale per cui a ogni atto (o gruppo di atti) interno alla serie è riconducibile un’efficacia giuridica di tipo [...] popolare; art. 71, co. 2, Cost.); ciascuna Regione (art. 121, co. 2, Cost.); il ordinario, ovvero il procedimento che viene utilizzato normalmente, viene detto per commissione referente. Una volta che sia stata presentata una proposta di legge a ...
Leggi Tutto
Per procedimento legislativo si intende quello specifico procedimento il cui risultato finale consiste nell’adozione di una legge. Il procedimento legislativo costituisce manifestazione della principale, [...] popolare; art. 71, co. 2, Cost.); ciascuna Regione (art. 121, co. 2, Cost.); il ordinario, ovvero il procedimento che viene utilizzato normalmente, viene detto per commissione referente. Una volta che sia stata presentata una proposta di legge a ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] sec. V e la metà del VI. Nella regione occidentale e sui monti del Galles la popolazione di talento superiore all'ordinario.
Al rifiorire dell' quasi tutti gli attuali compositori inglesi sono statia Oxford o a Cambridge). Uno dei generi nei quali il ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] loro superiori, una trentina di preti-operai nella regione parigina. Nell'ottobre 1953 una dozzina di diocesi statuto alla Missione di Francia, organizzandola in prelatura nullius, domiciliata a Pontigny. Il card. A. Liénart ne diveniva l'Ordinario ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] a garanzia del corretto esercizio della libertà d'iniziativa economica, demanda nell'attuazione al legislatore ordinario ogni Camera di commercio con sede nei capoluoghi di regione è stata istituita una commissione regionale per l'albo dei promotori ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Giuseppe Santaniello
(v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84)
Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] magistratura ordinaria.
A norma dell'art. 7 della legge il Consiglio è infatti composto:
1) dal presidente del Consiglio di stato, l'ordinamento speciale per la regione Trentino-Alto Adige.
Com'è noto, gli organi di g.a. per il Trentino-Alto Adige ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] diverso da quello prescritto per le leggi ordinarie. La costituzione italiana ha adottato il statuti di alcune regioni (Sicilia, Sardegna, Valle d'Aosta, Trentino-Alto Adige), e a quelle con cui sono create nuove regioni o fuse fra loro regioni ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...