È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] regola sotterraneo: ma nelle regionia forti e mutevoli dislivelli quello dell'acqvedotto di Nîmes. La pendenza è stata fissata da Vitruvio in un semipiede per cento piedi indispensabili anche per il calcolo ordinario di una rete di distribuzione ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] regione, ma non è stato ancora approfondito dagli storici italiani. Il problema di Genova, invece, e la sua funzione propulsiva e disintegrativa insieme negli stati sabaudi ha trovato valenti illustratori in C. Bornate, A nelle ordinarie guarnigioni ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] di altri nomi rappresentanti le altre regioni italiane. La commissione presentò, 1914). Le leggi nord-americane variano da statoastato. Solo il fallimento è regolato da una essere tollerate, se l'ordinario ritenga inopportuno abolirle e purché ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] al sec. V. Sono state trovate nella regione adriatica, picena e abruzzese: a Superequo, Crecchio, Bellante, monaco Dionysius exiguus nel 515 entrò molto più tardi nell'uso ordinario epigrafico; i primi esempî appariscono in Gallia agl'inizî del ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] a dare la preferenza alla dottrina dei cicli culturali, piuttosto che alla dottrina evoluzionista) che in molte regioni della terra lo stadio dei cacciatori era stato Rovato, San Vigilio. Se di legno ordinario (abete, pioppo, ecc.), quelle piccole ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] 000 giorni. Numerose stele della regione dei Maya portano delle date singoli mesi e alle stagioni. Per rimediare a questo stato di cose, per raggiungere e mantenere, cioè giorni di un anno, sia ordinario sia bisestile, non è esattamente divisibile ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] e la Francia meridionale) dalle altre regioni d'Europa. Certo, anche in stati cittadini per cui certi comuni assorbono i comuni vicini e si allargano quasi astati regionali. Il comune assoggettamento a di azione legale e ordinaria, i quali spesso ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] ordinario, comportava la necessità e la possibilità di tradurre nei termini di disposizioni al comportamento i termini e le asserzioni che fanno riferimento astati W. Kuffler nel 1953) sono quelle regioni della superficie sensoriale che, se stimolate ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] meno le altre, dal Belgio agli Stati Uniti, dal Portogallo all'Italia, dalla Spagna al Giappone - aspirano, per ragioni politiche o demografiche od economiche, a costituirsi dei possessi territoriali nelle regioni dei continenti extra-europei ancora ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] verso il 1726 ed era destinato d'ordinarioa opere comiche; e siccome gli antichi ricostruito nel 1787 e oggi è ormai in stato di completo abbandono; il teatro di S. vita economica e sociale. Prevale nella regione costiera, e segnatamente nella Conca d ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...