La parola scelta per il 1988 è Libro. Si tiene in questo anno il primo Salone del libro di Torino. Il mondo dell’editoria italiano ha da sempre giocato un ruolo importante nel dibattito pubblico italiano [...] Einaudi e sposata da un gruppo di editori (tra cui Rizzoli, Mondadori, della Sei, della Utet) e dalla RegionePiemonte. L’organizzazione di una mostra mercato del settore editoriale italiano andava a colmare una lacuna del nostro paese, unico tra ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1944 è Resistenza.Nel 1944 il movimento di Resistenza italiano, che era andato intensificandosi dopo l’8 settembre del 1943 con la nascita nell’Italia centro settentrionale di diverse [...] che ha sede a Milano e che agisce nelle regioni dell’Italia settentrionale occupate dai tedeschi, assume la tedesca e fascista molte zone dell’Italia settentrionale (appennino modenese, Liguria, Emilia Romagna, Lombardia e poi il Piemonte). ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il...
Il Museo d’Arte Orientale, promosso da Regione Piemonte, Comune di Torino e Compagnia di San Paolo, è stato inaugurato nel 2008 e ospita 1.500 opere, provenienti dal Museo civico di arte antica di Torino e dalla collezione della Fondazione Agnelli....