Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , miste a piante delle Alpi e dell’Europa centrale.
La fauna ha carattere mediterraneo e appartiene zoogeograficamente alla sotto-regionemediterranea della regione paleartica. Tra i Mammiferi, i Carnivori sono rappresentati dallo sciacallo, dal lupo ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] diretto verso paesi dell’Europa mediana (specialmente la Germania) e in parte, invece, si esaurisce all’interno della regionemediterranea stessa (Francia, Italia, Spagna e da qualche tempo anche Portogallo e Grecia).
La mitezza del clima, il tepore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] , conquista di Tetuán) e con la graduale occupazione dei Francesi, che imposero al M. (a eccezione della regionemediterranea del Rif, spagnola) un regime di protettorato (1912). Tangeri venne destinata a un regime di amministrazione internazionale ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] aestivum), poi Triticum compactum (America, Etiopia), Triticum turgidum (paesi caldo-aridi della regioneMediterranea in senso lato) e Triticum durum (in generale nelle regioni caldo-aride).
Tutti i g. vestiti furono oggetto di coltivazione nei tempi ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] vita e le attività economiche tradizionali possono coesistere con l’insistente richiesta globale dei prodotti della regionemediterranea?». La domanda globale alimenta il circolo vizioso creato dalla pesca eccessiva, producendo a sua volta gravissimi ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] latini si aggrava in seguito alla vittoria del Saladino, il principato armeno di Cilicia cerca di rinforzare il suo potere nella regionemediterranea e di ottenere la corona dal monarca del Santo Impero e dal papa, che cominciano a vedere in esso un ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] storia. Come ha recentemente osservato Henk Driessen, gli antropologi non hanno inventato il clientelismo, lo hanno incontrato nelle regionimediterranee, poi lo hanno descritto e tipizzato: ma al dunque, di fronte alla domanda cruciale: «come si può ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] ; poi, con la conquista romana, si estese fino ad abbracciare tutta la regione fra l’Etruria, la Sabina, il Sannio e la Campania. Nel Medioevo il di età quaternaria.
Il clima, di tipo mediterraneo, presenta nette differenze tra la fascia costiera, ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] della pesca itinerante del tonno nel Tirreno, in possesso di quasi tutta la flotta tonniera mediterranea.
La C. è fra le prime regioni italiane riguardo all’incremento del tasso di imprenditorialità, grazie soprattutto al contributo fornito dal ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
pancrazio2
pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta anch’essa...