Quando si parla di cristianesimo nell’Africa subsahariana generalmente si è portati a pensare soltanto alle comunità cattoliche nate dopo l’arrivo degli europei in età moderna o alle nuove esperienze delle [...] nella popolazione del regno di Aksum e della regione nei secoli successivi. La Chiesa ortodossa etiopica non nascita mostrano invece un forte legame storico con l’area mediterranea e con le controversie cristologiche e trinitarie che l’attraversarono ...
Leggi Tutto
«Il clima è cambiato rispetto a qualche anno fa in maniera evidente, soprattutto per quanto riguarda le stagioni che si sono modificate e spostate, nelle regioni del Sud e delle Alpi, con un anticipo sulla [...] centrali elettriche nel Nord del Paese.«La siccità prolungata che ha colpito l’Europa occidentale e le regioni del Mediterraneo nel 2022 –secondo Faranda − ha prodotto grandi impatti socio-ecologici. Il ruolo del cambiamento climatico di origine ...
Leggi Tutto
Tra XIV e XV secolo i contatti fra Europa e Corno d’Africa si fecero più intensi, mossi dalle esplorazioni europee e dall’intraprendente volontà di alcuni sovrani abissini di instaurare nuove relazioni [...] ’Impero d’Etiopia, interessato a conoscere meglio una regione considerata come il centro ultimo del cristianesimo organizzato.La “di qua”, intendendo forse gli europei o dell’area mediterranea. Non vengono riportate nella descrizione usi, costumi e “ ...
Leggi Tutto
I cambiamenti climatici stanno mettendo in crisi il sistema globale del cibo. Cala la produzione, crescono i prezzi e con loro i numeri della fame nel mondo. Eventi meteorologici estremi, siccità e altre [...] acqua e fango decine di migliaia di ettari di coltivazioni. La regione più colpita è stata l’Emilia Romagna, ma gli eventi estremi eventi meteorologici estremi, non potrà che peggiorare. L’area mediterranea è un hotspot climatico: una zona che si sta ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
pancrazio2
pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta anch’essa...
MEDITERRANEA, REGIONE
Augusto BEGUINOT
Alessandro GHIGI
*
. La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri di uniformità tali da farla considerare...
Genere di Insetti Imenotteri Megachilidi. Nella regione mediterranea è comune l’ape muraiola, Chalicodoma muraria. Solitaria, dal corpo peloso e nero. Costruisce 9-10 celle con terra impastata a saliva; ogni cella, che ospita un uovo, è riempita...