• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
870 risultati
Tutti i risultati [870]
Biografie [172]
Storia [143]
Arti visive [123]
Archeologia [88]
Religioni [66]
Diritto [65]
Geografia [47]
Europa [40]
Italia [29]
Storia delle religioni [29]

Marche

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] di Camerino, staccata dal ducato di Spoleto. Più tardi fu creata anche la marca di Fermo, con la quale poi si fuse quella di Ancona. La regione, di confine, era particolarmente adatta allo sviluppo di poteri signorili ma anche i Comuni ebbero vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – INDUSTRIA DELLA CARTA
TAGS: APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO – CONSTITUTIONES AEGIDIANAE – PALEOLITICO SUPERIORE – RIVOLUZIONE FRANCESE – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marche (11)
Mostra Tutti

Regione e aree protette

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regione e aree protette Luigi Piccioni Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] sarà quindi, a partire dal 1999, il progetto CIP-Coste italiane protette, avviato dal Parco regionale del Conero, dalla Regione Marche e da Federparchi con lo scopo di mettere in rete le aree protette costiere. Gli anni Novanta appaiono quindi come ... Leggi Tutto

Marche IGP - Olio EVO

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Marche IGP - Olio EVO Indicazione geografica protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto in numerosi comuni della regione Marche. È ottenuto principlamente dai frutti dell'olivo delle varietà Frantoio, [...] Carboncella, Leccino e Ascolana tenera. Per approfondire Scheda prodotto: Marche IGP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – OLIVO

Sbardella, Filiberto

Enciclopedia on line

Sbardella, Filiberto. – Artista e partigiano italiano (Palestrina 1909 - Roma 1983). Diplomato all’Accademia di Brera, dopo un precoce esordio nella pittura che vide la sua presenza in importanti collettive [...] pubblica per la ricostruzione, quali il comprensorio di edilizia popolare nel quartiere Labaro di Roma, la sede della Regione Marche a Pesaro, l’impianto polisportivo comunale di Chianciano Terme e la scuola sindacale CGIL di Ariccia. Attivo in ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CHIANCIANO TERME – ARTE MUSIVA – PALESTRINA – ARICCIA

Castelli, Guido

Enciclopedia on line

Castelli, Guido. - Uomo politico italiano (n. Siena 1965). Avvocato cassazionista, è stato sindaco di Ascoli Piceno dal 2009 al 2019 sostenuto da coalizioni di centrodestra. Assessore al Bilancio della [...] Regione Marche dal 2000 al 2022, nello stesso anno è stato eletto in Senato nelle fila di Fratelli d’Italia. Dal 2023 è commissario straordinario del Governo per la ricostruzione dei territori colpiti dai terremoti del 2016 e 2017. ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI D’ITALIA – CENTRODESTRA – ITALIA – MARCHE – SENATO

Acquaroli, Francesco

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Macerata 1974). Laureato in Economia e amministrazione dell’impresa, eletto prima consigliere comunale di Potenza Picena nelle fila del Popolo delle libertà e poi consigliere [...] regionale, nel 2014 è stato eletto sindaco di Potenza Picena sostenuto da due liste civiche. Candidato alla guida della regione Marche nel 2015 da Fratelli d’Italia e Lega, non è risultato eletto. Nel 2018 è stato eletto alla Camera di deputati nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO DELLE LIBERTÀ – FRATELLI D’ITALIA – POTENZA PICENA – CENTRODESTRA – ITALIA

ESINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume del Piceno, il cui bacino è pressoché per intero nella provincia d'Ancona. Nasce dal Cafaggio o Scafaggio (m. 1274) e dal Gemmo-Tre Pizzi (1202-1256 m.), nel versante orientale della ruga mesozoico-calcarea [...] serie di ridenti colli miocenici e pliocenici, costituisce una regione irrigua, fiorente, popolatissima. In corrispondenza delle sorgive, di m. 500, dividente il bacino del Tevere dalle Marche, ha una larghezza minima, onde l'Esino beneficia, in ... Leggi Tutto
TAGS: CUPRAMONTANA – QUATERNARIO – SINCLINALE – ADRIATICO – ISOIPSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESINO (2)
Mostra Tutti

Il ruolo dei poteri pubblici

Frontiere della Vita (1999)

Il ruolo dei poteri pubblici Wayland Kennet (Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna) Joseph Thornton (Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] che in Tibet la politica venga condotta dal governo della regione autonoma tibetana. Questo governo sta ora perseguendo, a grandi rischio. Una legge analoga è stata approvata anche nella regione Marche. Per lungo tempo, nella quasi totale assenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali Dante Cosi Francesca Sofia Regioni ed enti locali alla Costituente Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] regionali monosettoriali (l. nr. 28 del 2002, nr. 24 del 2003, nr. 17 del 2004, nr. 11 e 26 del 2009; la Regione Marche conferisce, con un’unica e dettagliata legge ad ampio spettro le funzioni amministrative a comuni e province (l. reg. nr. 10 del ... Leggi Tutto

La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni Donata Levi Denise La Monica «Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] non riguardava solo strettamente i musei, ma prendeva in considerazione il patrimonio artistico in senso lato. La Regione Marche si proponeva di concorrere «a tutelare i beni di interesse archeologico, storico, artistico, ambientale e naturalistico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
marca²
marca2 marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali