PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] 1953), 9, pp. 409-417; I materiali da costruzione del Lazio, Spoleto 1956; Studio sui carboni fossili italiani, in La ricerca In campo geotermico, si segnalano: Temperature nel sottosuolo della regione flegrea, in Annali di geofisica, II (1949), 3, ...
Leggi Tutto
CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] specie, per la maggior parte non conosciute prima nella regione; in esse distinse diciotto specie ed un genere, nuovi due specie nuove di Clypeaster ed una di Trachyspatagus. Per il Lazio studiò una nuova forma di Pecten del Miocene di Ripi (Frosinone ...
Leggi Tutto
CORTESE, Emilio
Alfredo Iacobacci
Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] rilievi montuosi dei dintorni di Tivoli e nel Lazio. Subito dopo, avendo dato prova dell'ottima delle Puglie, in Rass. miner., XXXI (1909), pp. 209 ss.; Fratture geologiche della regione Calabro-Sicula, in Ann. d. Soc. d. ing. e arch. ital., XXIV ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Laziogate
s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra fra [Francesco] Storace e [Walter] Veltroni...