In anatomia, la porzione del cervello che racchiude il 3° ventricolo e che è costituita dal talamo ottico, dal metatalamo con i corpi genicolati, dall’epitalamo con il corpo pineale (epifisi) e la regione [...] hanno una preminente funzione nella vita vegetativa.
Sistema d.-ipofisario Il complesso anatomico e funzionale formato dalla regioneipotalamica del d. e dall’ipofisi. Si distinguono due entità anatomofunzionali. L’una è costituita dal lobo anteriore ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] ); interessa il centro respiratorio (depressione respiratoria nell'intossicazione acuta), il centro vasomotorio, la regioneipotalamica con inibizione dell'increzione di vari ormoni (sessuali, corticosurrenali, gonadostimuline) e caduta della ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] si è detto, molteplici. La parte relativa al sistema di controllo è costituita da una zona dell'ipotalamo anteriore includente la regione preottica e un'altra zona più caudale alle quali giungono afferenze da termocettori o sensori di temperatura ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] e nel nucleo del tratto solitario. Questi neuroni proiettano in modo diffuso a quasi tutte le regioni del SNC, soprattutto alla corteccia, all'ipotalamo e al midollo spinale. L'adrenalina è meno diffusa della noradrenalina; i neuroni adrenergici sono ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] 'eccitazione elettrica o l'impianto di ormoni in queste regioni, un comportamento sessuale maschile o femminile, e si degli androgeni prenatali.
Mentre il periodo prenatale in cui l'ipotalamo è sensibile non è noto con precisione - si parla in ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] nell'ingestione di cibo, il che può portare ad alti gradi di obesità.
Stimolando certe aree ipotalamiche della regione del nucleo perifornicale si rendono manifesti alcuni sintomi caratteristici della stimolazione della funzione del sistema autonomo ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] sullo sviluppo delle gonadi dell'anatra, allorché si pratichino su quest'animale impianti di testosterone nella regione periventricolare dell'ipotalamo.
4. Conclusioni
Si può oggi affermare che tutte le regolazioni endocrine classiche sono in realtà ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] proiezioni di quei neuroni secretori dei sistemi magnocellulare e parvocellulare ipotalamici che non prendono contatto con capillari sanguigni ma terminano in regioniipotalamiche o extraipotalamiche del tessuto nervoso.
2. Con le moderne tecniche ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] uno e la loro secrezione è localizzata in diverse regioni morfologiche molto particolari dell'organo, dall'altra essi ognuna delle quali esiste un fattore di liberazione di origine ipotalamica (RF). La somatotropina o ormone della crescita (SH) ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] i) presenza di cuscinetto adiposo in corrispondenza della regione cervicale; 1) disturbi psichici; m) alterazioni è chiaro se l'alterazione primitiva sia a livello ipofisario o ipotalamico, anche se in una piccola percentuale di casi è riconoscibile ...
Leggi Tutto
diencefalo-ipofisario
diencèfalo-ipofiṡàrio agg. – In anatomia, del diencefalo e dell’ipofisi: sistema d.-i., il complesso anatomico e funzionale formato dalla regione ipotalamica del diencefalo e dall’ipofisi.
tuber cinereum
〈tùber činèreum〉 locuz. lat. scient. (propr. «protuberanza cinerea»), usata in ital. come s. m. – In anatomia, regione dell’ipotalamo, costituita di sostanza grigia, alla quale è sospesa, per mezzo di un peduncolo, l’ipofisi.