Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] verificano all'interno delle cellule. Nei Mammiferi i neuroni che presiedono alla termoregolazione sono concentrati nella regioneipotalamica dell'encefalo dove sono presenti due aree regolatrici: un centro conservatore del calore, che controlla la ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] e nel nucleo del tratto solitario. Questi neuroni proiettano in modo diffuso a quasi tutte le regioni del SNC, soprattutto alla corteccia, all'ipotalamo e al midollo spinale. L'adrenalina è meno diffusa della noradrenalina; i neuroni adrenergici sono ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] 'eccitazione elettrica o l'impianto di ormoni in queste regioni, un comportamento sessuale maschile o femminile, e si degli androgeni prenatali.
Mentre il periodo prenatale in cui l'ipotalamo è sensibile non è noto con precisione - si parla in ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] reticolare, avviene la sintesi degli ormoni (RH) che controllano la funzione dell'ipofisi anteriore.
La regione centrale della base dell'ipotalamo forma un rilievo denominato eminenza mediana (EM) del tuber cinereum dal quale origina il peduncolo ...
Leggi Tutto
diencefalo-ipofisario
diencèfalo-ipofiṡàrio agg. – In anatomia, del diencefalo e dell’ipofisi: sistema d.-i., il complesso anatomico e funzionale formato dalla regione ipotalamica del diencefalo e dall’ipofisi.
tuber cinereum
〈tùber činèreum〉 locuz. lat. scient. (propr. «protuberanza cinerea»), usata in ital. come s. m. – In anatomia, regione dell’ipotalamo, costituita di sostanza grigia, alla quale è sospesa, per mezzo di un peduncolo, l’ipofisi.