• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [34]
Medicina [13]
Patologia [5]
Anatomia [5]
Biologia [3]
Fisiologia umana [2]
Arti visive [2]
Antropologia fisica [1]
Archeologia [1]
Istologia [1]
Chirurgia [1]

epigastrio

Enciclopedia on line

In anatomia topografica, il quadrante mediano-superiore dell’addome, che ai lati confina con gli ipocondri e in basso con la regione ombelicale. Un dolore localizzato all’e. ( epigastralgia) può avere [...] superiore Uno dei due rami terminali dell’arteria mammaria interna. Arteria epigastrica superficiale Ramo dell’arteria femorale. Ernia epigastrica (o anche ernia della linea alba) È costituita da omento e si produce attraverso uno dei fori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ERNIA EPIGASTRICA – ARTERIA MAMMARIA – ADDOME – VOMITO – NERVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epigastrio (1)
Mostra Tutti

entero-

Enciclopedia on line

Nella terminologia scientifica latina e italiana, primo elemento di parole composte che significa «intestino». Biologia In istologia, enterocita, cellula epiteliale prismatica o cilindrica che riveste [...] L’ enteroptosi è il dislocamento in basso nella cavità addominale della massa intestinale. Si ha avvallamento della regione epigastrica e prominenza del basso ventre per rilasciamento della parete addominale; come conseguenza si può osservare stipsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – REGIONE EPIGASTRICA – MEMBRANA CELLULARE – PARETE ADDOMINALE – INTESTINO TENUE

ipocondrio

Enciclopedia on line

La parte superiore e laterale della cavità addominale. Situato dietro le ultime coste e inferiormente alla porzione laterale del diaframma, lateralmente alla regione epigastrica. I principali organi contenuti [...] nell’i. destro e sinistro sono, rispettivamente, il fegato e la milza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: REGIONE EPIGASTRICA – CAVITÀ ADDOMINALE – DIAFRAMMA – FEGATO – MILZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipocondrio (1)
Mostra Tutti

Addome

Universo del Corpo (1998)

Addome Giulio Marinozzi Francesco Figura L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] e la pleura di destra, nonché con il pericardio e con la faccia inferiore e l'apice del cuore. Inoltre, nella regione epigastrica è in contatto diretto con la parete anteriore dell'addome. La faccia viscerale dell'organo è più complessa, e si modella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SPINA ILIACA ANTERIORE SUPERIORE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Addome (3)
Mostra Tutti

Stomaco

Universo del Corpo (2000)

Stomaco Daniela Caporossi Francesco Angelico Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] funzionale). Essa si manifesta sotto forma di fastidio o dolore cronico o ricorrente, localizzato nella regione epigastrica, accompagnato a sensazione di distensione e ripienezza gastrica, sazietà e nausea. Sebbene i meccanismi fisiopatologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO – BRUCIORE RETROSTERNALE – TESSUTO CONNETTIVALE – MALATTIE AUTOIMMUNI – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stomaco (4)
Mostra Tutti

Visita medica

Universo del Corpo (2000)

Visita medica Pietro Cugini Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] , la forma, la consistenza, la dolorabilità, la pulsatilità, sapendo che il margine epatico è palpabile solo nella regione epigastrica al di sopra del terzo superiore della linea che unisce l'apofisi xifoide all'ombelico (linea xifo-ombelicale). Il ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – APPARATO GENITALE FEMMINILE – APPARATO GASTROENTERICO – APPARATO RESPIRATORIO – STERNOCLEIDOMASTOIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visita medica (1)
Mostra Tutti

femore

Enciclopedia on line

Osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia (v. .). Nell’uomo il f. è l’osso più robusto e più cospicuo dello scheletro. Nella estremità superiore si distinguono: una parte ( testa), [...] parte inferiore della parete anteriore dell’addome (arteria epigastrica superficiale), i tegumenti dei genitali esterni (arterie il sartorio e il quadricipite; dà rami cutanei alla regione anteriore della coscia e alla parte postero-superiore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA
TAGS: ARTICOLAZIONE DELL’ANCA – QUADRICIPITE FEMORALE – ANTROPOLOGIA – OSSO ILIACO – ACETABOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su femore (2)
Mostra Tutti

angina

Enciclopedia on line

Denominazione generica dei processi infiammatori a carico del palato molle, dell’ugola e delle tonsille. Gli agenti causali possono essere rappresentati da batteri (in primo luogo, come frequenza, gli [...] di comparsa: una è rappresentata da crisi dolorose all’epigastrio, dovute a un’atipica irradiazione dei dolori dell’a detta anche stenocardia) caratterizzata da crisi dolorose alla regione precordiale e retrosternale, con tipica irradiazione alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ARTO SUPERIORE – STAFILOCOCCHI – STREPTOCOCCHI – PALATO MOLLE – DEGLUTIZIONE

EPILESSIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] da sensazioni varie, più spesso a sede epigastrica (costrizione o altra sensazione), o da sensazioni C/sec) e un voltaggio medio di 10-100 microV; esso prevale sulle regioni occipitali e prende il nome di "ritmo alfa". In base alla loro frequenza ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEREBRO-SPINALE – INDAGINI RADIOGRAFICHE – ELETTROENCEFALOGRAFIA – FORMAZIONE RETICOLARE – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPILESSIA (6)
Mostra Tutti

Trapianto

Universo del Corpo (2000)

Trapianto Red. Raffaello Cortesini Carlo Casciani In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] il ramo principale dell'arteria renale e l'arteria ipogastrica e tra un'arteria polare inferiore e l'arteria epigastrica inferiore, l'anastomosi terminoterminale tra arteria renale e arteria ipogastrica e quella terminolaterale tra un'arteria polare ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – IPERTENSIONE POLMONARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trapianto (12)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
epigàstrio
epigastrio epigàstrio s. m. [dal gr. ἐπιγάστριος, comp. di ἐπί «sopra» e γαστήρ γαστρός «ventre»]. – In anatomia, la regione superiore dell’addome, che ai lati confina con gli ipocondrî e in basso con la regione ombelicale.
epigàstrico
epigastrico epigàstrico agg. [der. di epigastrio] (pl. m. -ci). – Dell’epigastrio, che è in rapporto con l’epigastrio: arterie e.; ernia e. (o ernia della linea alba), quella, costituita da omento, che si produce attraverso uno dei fori della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali