Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] specialmente in Eritrea e poi anche nella regionediHarar-Dirrè Dawà. Di particolare importanza è il ritrovamento, del 1965, nella regione del Sidamo (E. meridionale), di una serie di bassorilievi rupestri, realizzati circoscrivendo e ribassando il ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Merca; 5. accordi con la Gran Bretagna per l'utilizzazione dei porti di Zeila e Berbera da allacciarsi con camionabili alla regionediHarar.
I trasporti aerei e i collegamenti con la madrepatria si effettuano mediante la linea Roma-Bengasi-Khartum ...
Leggi Tutto
Commerciante ed esploratore (Borgonovo 1840 - Ogadèn 1883). Stabilitosi in Somalia, nella regionediHarar, con un'impresa di penetrazione commerciale, primo tra gli europei tentò di raggiungere l'Ogadèn. [...] Dopo aver oltrepassato il corso del Sulul (1883), fu assalito e ucciso dalle popolazioni locali ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Luigi
Enrico De Leone
Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] missione, che si proponeva di dedicarsi ad attività agricole e commerciali anche in quella regione, fu fermata dal locale pace di Addis Abeba.
Chiusa laparentesi più avventurosa della sua vita, per la via diHarar con un gruppo di prigionieri ...
Leggi Tutto