VenetoRegione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] nel 1866 entrò a far parte del Regno d’Italia. Teatro di operazioni militari nella Prima guerra mondiale, durante la Seconda la regione subì violenti bombardamenti.
Dialetti
I dialetti veneti rientrano nel gruppo dei dialetti italiani settentrionali ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] con grande affluenza di lavoratori dalla Romagna e dal Veneto) e poi, dal dopoguerra, con un processo rappresenta una delle principali regioni d’immigrazione. A partire dall’ultimo decennio del 20° sec., nel mercato del lavoro il livello di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] la divisione augustea, la regione appartenne per la parte orientale alla Venetia, per l’occidentale alla marca di L. fra il Ticino, le Alpi, il Sarca-Mincio e le sorgenti del Panaro e della Trebbia, ridotta nel 950 fra le Alpi, il Ticino, il Po, ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] sia verso le regionidel Nord Italia che oltreoceano. Fra i censimenti del 1981 e del 1991, si è , e al terzo posto, dopo Veneto e Emilia-Romagna, per la produzione di uva da vino. Altra attività del settore primario di grande rilevanza economica ...
Leggi Tutto
Regione storica e geografica delle Alpi Orientali, nel Friuli-Venezia Giulia, che coincide con l’alto bacino del Tagliamento e trae il nome da quello degli antichi Carni, popolazione celtica abitante [...] la C. passò all’Austria (1797) e nel 1805-14 fece parte del Regno Italico (divisa nei 3 distretti di Tolmezzo, Rigolato e Ampezzo); Vienna e fino al 1866 rimase incorporata al Lombardo-Veneto austriaco. Al principio della Prima guerra mondiale, fu ...
Leggi Tutto
VENETI (XXXV, p. 46)
Giovan Battista PELLEGRINI
Lingua. - Buoni progressi nello studio della lingua delle iscrizioni venete preromane (venetiche o paleovenete) si sono conseguiti attraverso un più attento [...] ultimi anni nel Veneto settentrionale.
L'analisi approfondita dei tratti linguistici delvenetico rivela che tale lingua dono.
Le corrispondenze toponomastiche e onomastiche tra Veneto, Istria e regione balcanica si possono forse attribuire a un ...
Leggi Tutto
La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] lt; quadriga(m)
messel «luglio» < messale(m)
La forte influenza delveneto sul lessico ampezzano – vecio «vecchio» < ven. vecio < Ladins. Usi linguistici nelle valli ladine, Trento, Regione Autonoma Trentino - Alto Adige.
Kindl, Ulrike ( ...
Leggi Tutto
La regioneVeneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] solo in parte ricostruibili con sicurezza. Dal IX-VIII secolo a.C. nella regionedel basso Adige e tra Brenta e Piave si insedia il popolo destinato a denominare la regione, i Veneti, che danno vita a una cultura originale, riconoscibile nei tipi di ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] e varianti) può venire dall’etnico connesso con Carnia, regionedel Friuli, oppure da un nome relativo a un’attività, Niemeyer.
Folena, Gianfranco (1990), Culture e lingue nel Veneto medievale, Padova, Editoriale programma.
Grossmann, Maria & ...
Leggi Tutto
Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] alla maggior parte della regionedel Friuli-Venezia Giulia, che occupa l’area nordorientale dell’Italia e ha come confini a nord l’Austria, a est la Slovenia, a sud il Mare Adriatico e a ovest (lungo il corso del fiume Livenza) il Veneto. I confini ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...