Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e al Nord), si è affievolita salvo verso le regionidel Nord-Est, in costante deficit di manodopera.
La distribuzione l’opera narrativa delveneto A. Fogazzaro, tributaria delle teorie darwiniane e alla fine portavoce del modernismo cattolico. Il ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] maggio 1509), studiando l'idrografia della regione. Rimase a Milano al servizio del luogotenente francese Carlo d'Amboise, per invaso il Friuli, studiò il percorso dei maggiori fiumi delVeneto, ideando tra l'altro un "serraglio mobile" sull'Isonzo ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città delVeneto, capoluogo della provincia [...] concorsi a premio. Si occupò per primo, fra gl'istituti di cultura, del problema del Canale di Suez; si è fatto promotore di studî e ricerche sulla regioneveneta e sulla storia della repubblica e s'è occupato dell'esplorazione archeologica e ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] Scaligeri duces".
Lo sfondo è quello della Marca Trevigiana, la regione nella quale già aveva signoreggiato Ezzelino da Romano. Col racconto le maggiori città della Toscana, della Lombardia e delVeneto. Col terzo libro il F. dichiara finalmente di ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] dei letterati più noti della sua regione; oltre che col Maffei era in relazione con vari letterati e uomini di cultura del suo tempo, come G. Carcano . Negli anni che precedettero la liberazione delVeneto scrisse Canzonette e barcarole (Rovigo1865) e ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] interregionale" (G. Alfieri, La Sicilia, in L'italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, a cura di F. Bruni nella primavera del 1232, appare stilata "è quello dell'italiano settentrionale, più propriamente delveneto orientale. ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] "Guida ai Dialetti Veneti", 12, 1990, pp. 5-32; G. Folena, Culture e lingue delVeneto medievale, Padova 1990; 210; P. Bongrani-S. Morgana, La Lombardia, in L'italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, a cura di F. Bruni, Torino ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] Campiello
È stato istituito nel 1962 dalle Associazioni industriali delVeneto, riunite in Fondazione Campiello, e assegnato per la il supporto economico dell'Assessorato alla cultura della Regione e del Ministero per i Beni culturali, viene assegnato ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] D. di G. Dala); L. Codemo Gerstenbrand, Fronde efiori delVeneto letterario in questo secolo. Raccontibiografici, Venezia 1872, p. 106; G. Marinelli, Saggio di cartografia della Regioneveneta, Venezia 1881, pp. 158 ss.; J. Rossi, Ricordo delle due ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...