(sanscr. Kaśmīrās, o Kaśmīra) Regionedel subcontinente indiano, controllata per due terzi dall’India, per una piccola parte dalla Cina e per il resto dal Pakistan, che non ha mai rinunciato a rivendicarlo, [...] , 1° sec. a.C.). Le testimonianze artistiche relative al periodo precedente il 6° sec. d.C. sono tutte riferibili alla regionedelGandhāra. Solo in opere come la statuetta di Viṣṇu (6° sec.) è possibile individuare per la prima volta uno stile ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] della North West Frontier Province (NWFP), qui rappresentata dal solo Swat, e con l'inclusione dell'antica regionedelGandhara che, in ragione della sua specificità storica e culturale, è stata trattata separatamente. Un'ultima annotazione riguarda ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] inoltre la fortezza di Chirik Rabat. Anche nella regionedel Volga e dell’Ural le testimonianze provengono dalle pervenuta non direttamente, ma attraverso il filtro dell’arte delGandhāra (➔). L’irradiazione iranica parte dalla vicina Sogdiana e si ...
Leggi Tutto
Gandhāra (gr. Γανδαρίς) Denominazione antica della regione pianeggiante che si estende ai confini nord-occidentali dell’India e ha come centro principale la città di Pēshawār: zona aperta da epoche remote [...] la sovranità greca durò 2 soli decenni: la regione fu ceduta da Seleuco I all’indiano Candragupta, capostipite 1° sec. d.C.) dei Parti (Pahlava); questi ultimi intorno alla metà del 1° sec. d.C. furono soppiantati dai Kuṣāṇa, una delle tribù nomadi ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] si prolungò fino all’inizio del 1° millennio a.C. Con il 6° sec. a.C. tutte le regioni furono conquistate dalla dinastia persiana degli Achemenidi; un’iscrizione di Dario a Bistūn ricorda la Battriana e il Gandhāra tra le satrapie orientali dell ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] In termini assoluti, non c'è dubbio che le regionidel Vicino Oriente oggetto dell'a. orientale sono state lo estende dalla Siria al Gandhāra al Xinjiang. Caratteri più complessi e in un certo senso contraddittori del periodo sasanide emergono da ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] In termini assoluti, non c'è dubbio che le regionidel Vicino Oriente oggetto dell'a. orientale sono state lo estende dalla Siria al Gandhāra al Xinjiang. Caratteri più complessi e in un certo senso contraddittori del periodo sasanide emergono da ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] o di una regionedel mondo islamico e nei cataloghi delle diverse collezioni, particolarmente di quelle del British Museum (S O. Bopearachchi, The Posthumous Coinage of Hermaios and the Conquest of Gandhara by the Kushans, in R. Allchin et al. (edd.), ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] 3 (1987), pp. 47-60; Id., A Period of Acculturation in Ancient Gandhara, in SouthAsSt, 4 (1988), pp. 103-13; Id., Indian Antics. A luce in Asia Centrale, in Mesopotamia e nella regionedel Golfo Persico, le testimonianze archeologiche di quest'epoca ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] IV secolo), è testimoniata anche nell'arte delGandhara, soprattutto nell'area del Kapisha (Afghanistan). L'immagine è realizzata Amu Darya e Sir Darya, con l'esclusione della Chorasmia (regionedel delta dell'Amu Darya), e successivamente (dal I-II ...
Leggi Tutto
gandarico
gandàrico (o gandhàrico) agg. (pl. m. -ci). – Del Gandhāra, antica regione, oggi appartenente in gran parte al Pakistan, compresa tra l’Indo e il corso inferiore del Kābul; fu dal 1° al 5° sec. d. C. centro politico, culturale e...