• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [93]
Astronomia [18]
Biografie [25]
Matematica [20]
Storia della matematica [12]
Temi generali [11]
Strumenti del sapere [8]
Geografia [8]
Storia dell astronomia [8]
Religioni [6]
Comunicazione [6]

Regiomontano

Enciclopedia on line

Regiomontano Nome umanistico (dal nome latino della città natale, Regiomons) dell'astronomo e matematico Johann Müller (Königsberg, Franconia, 1436 - Roma 1476). Eccezionalmente precoce, fu tra gli allievi di G. Peurbach nell'univ. di Vienna, all'età di dodici anni. Peurbach, morendo, affidò a R. l'incarico di portare a termine la traduzione in lat. dell'Almagesto di Tolomeo. R. fu uno dei primi che ricercarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – TRIGONOMETRIA – NORIMBERGA – ALMAGESTO – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Regiomontano (2)
Mostra Tutti

Müller, Johann

Enciclopedia on line

Astronomo, più noto sotto il nome di Regiomontano (v.), dalla latinizzazione del nome della sua città di origine, Königsberg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIOMONTANO – KÖNIGSBERG

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] valore di π non era compreso tra i limiti 3 1/7 e 3 10/71. Respingendo globalmente le indagini di Cusano, Regiomontano non rese assolutamente giustizia alle feconde intuizioni contenute nel suo metodo. L'idea che sta alla base, ossia che il cerchio è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA

Il Rinascimento. L'astronomia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'astronomia J.V. Field L'astronomia Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] Lipsia (fondata nel 1409). All'epoca era normale per i ragazzi entrare all'università superati da poco i dieci anni, e Regiomontano era un ragazzo solo un po' più giovane della maggior parte dei suoi compagni di corso. Purtroppo si conosce ben poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Purbach, Georg von

Enciclopedia on line

Matematico, astronomo e umanista austriaco (Peurbach, Linz, 1423 - Vienna 1461); insegnò astronomia a Vienna dove ebbe tra i suoi allievi il Regiomontano, fu amico di G. Bianchini e di N. Cusano. Al Regiomontano [...] affidò, in punto di morte, l'incarico di portare a termine l'edizione latina dell'Almagesto di Tolomeo. P. fu autore di varî trattati di matematica e geometria, di larga diffusione per quasi un secolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIOMONTANO – MATEMATICA – ASTRONOMIA – ALMAGESTO – PEURBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Purbach, Georg von (2)
Mostra Tutti

Bianchini, Giovanni

Enciclopedia on line

Bianchini, Giovanni Astronomo (n. Ferrara o Bologna, vissuto nel sec. 15º). Insegnò astronomia a Ferrara; autore di tavole astronomiche, pubblicate nel 1495, e poi, nel 1526, da Luca Gaurico. Fu in rapporti con G. Purbach [...] e in tarda età accolse in quella città il Regiomontano. Ci sono pervenute alcune lettere scambiate nel 1464 con il Regiomontano, di grande interesse per la storia delle matematiche (ritrovamento a Venezia di opere di Diofanto, enunciazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIOMONTANO – LUCA GAURICO – ASTRONOMIA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchini, Giovanni (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] l'opinione diffusa che le comete iniziarono a essere osservate con sistematicità nel XV sec., per esempio da Toscanelli (dal 1433), Regiomontano e Walther (intorno al 1470); fu Goffredo di Meaux, medico di Carlo IV, ad aver dato il via a questo tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

ABIOSO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABIOSO, Giovan Battista Sergio Bertelli Nacque a Bagnoli Irpino e visse tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Oltre alla medicina coltivò le matematiche, ma soprattutto l'astrologia. Discusse [...] ), recitata nell'Ateneo ferrarese nel 1507. Ignoto è l'anno di morte. Nel frontespizio della sua edizione del Regiomontano l'A. si presentava coi titoli di "mathematicarum professor, artium medicinae doctor", ma l'indicazione di un suo insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici Anthony J. Turner Gli strumenti scientifici Introduzione Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] di Norimberga della metà del XV sec., la cui identità ci è ancora sconosciuta, attraverso Hans Dorn a Vienna e a Cracovia, Regiomontano e Georg Hartmann, alla fine del XV sec. e all'inizio del XVI sec., a Norimberga, la dinastia dei Della Volpaia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – TRASPORTI NELLA STORIA

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Le comete

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Le comete D. Tessicini Le comete I problemi relativi al moto e alla natura fisica delle comete attraversano tutta la storia dell’astronomia e della [...] degli astronomi Paolo Dal Pozzo Toscanelli, Georg von Purbach e Regiomontano. Il primo sostenne che le comete erano corpi celesti, mentre Purbach e Regiomontano tentarono di determinare attraverso l’osservazione la distanza delle comete dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali