• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Biografie [25]
Matematica [20]
Astronomia [18]
Storia della matematica [12]
Temi generali [11]
Strumenti del sapere [8]
Geografia [8]
Storia dell astronomia [8]
Religioni [6]
Comunicazione [6]

COORDINATE

Enciclopedia Italiana (1931)

Generalità. - 1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] da Leonardo Pisano nella sua Practica geometriae (1220), e da quasi tutti gli scrittori del sec. XV, come p. es. Regiomontano, J. Widmann e L. Pacioli. In tal guisa venivano sempre più stringendosi i legami fra algebra e geometria, sì che nel ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE RAZIONALE INTERA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – COORDINATE ASTRONOMICHE – GEOMETRIA NON EUCLIDEA

TRIGONOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIGONOMETRIA Amedeo AGOSTINI Carlo Alfonso NALLINO Amedeo AGOSTINI . Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] ). Notevoli contributi furono arrecati da al-Bīrūnī (973-1048). Con l'opera De triangulis omnimodis libri quinque di Regiomontano (J. Müller, 1436-1476) ha inizio l'ingresso della trigonometria in Occidente; opera certamente ispirata a fonti arabe ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE ORTOGRAFICA – CALCOLO LOGARITMICO – FUNZIONI ELLITTICHE – ASTRONOMIA SFERICA – ARISTARCO DI SAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIGONOMETRIA (5)
Mostra Tutti

ARCHIMEDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] A in Roma; nel 1460 Jacopo Cremonese lo copiò in Roma e lo tradusse in latino. Tale traduzione fu poi copiata dal Regiomontano e diede origine all'edizione di Basilea del 1544. Lo stesso codice A fu ricopiato per incarico del cardinal Bessarione in ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ARCHIMEDE – CALCOLO INFINITESIMALE – PIERO DELLA FRANCESCA – TEORIA DEI NUMERI – CAMPANO DA NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHIMEDE (5)
Mostra Tutti

ALMANACCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] istituito, vogliono rispondere allo stesso criterio. Fin verso la fine del sec. XV (p. es. ancora nel 1475 presso il Regiomontano) gli almanacchi erano tavole perpetue per i moti celesti, come appare da ciò che sopra si è detto a proposito dell ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – ARCIDIOCESI FIORENTINA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GAZZETTA DEL POPOLO – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMANACCO (2)
Mostra Tutti

COMMANDINO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMMANDINO, Federico Concetta Bianca Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura. La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] e geometria, anche se di lui rimangono pochi ed "obscurissima scripta"; ne avverte la riscoperta operata dal Regiomontano e dal Maurolico e soprattutto proclama la superiorità delle "disciplinae mathematicae" sulle altre scienze, anche da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO EUSTACHIO – FRANCESCO MAUROLICO – GIULIO DELLA ROVERE – ALESSANDRO FARNESE – CAMPANO DA NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMANDINO, Federico (3)
Mostra Tutti

La matematica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni del Cinquecento è caratterizzata dalla riscoperta dei matematici antichi, dai progressi nel simbolismo nell’algebra, nell’estensione del sistema numerico e nella trigonometria. L’avvenimento [...] viene inglobato nel De revolutionibus. I risultati di Copernico si rifanno a quelli ottenuti nel secolo precedente da Regiomontano. Un allievo di Copernico però, Rheticus, introduce in Opus palatinum de triangulis, un importante cambiamento nel modo ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia Brendan Dooley Astrologia Lo statuto dell'astrologia Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] le effemeridi per giungere alla divisione più esatta delle case astrologiche fino ad allora ottenuta, sconcertando i seguaci di Regiomontano (Johann Müller, 1436-1476) e di Cardano. La sua opera, tuttavia, così come quella del rivale Andrea Argoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI

GUARINI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Battista Gino Pistilli Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata. La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] , portando avanti la fama e il buon nome della scuola ferrarese. Fra i molti suoi allievi illustri, si ricordano il Regiomontano (Johan Müller) nel 1462-63, Rodolfo Agricola (Roelof Huusman) nel 1475-79, l'ungherese Peter Garázda intorno al 1469 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

NEGRI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Francesco Dante Pattini NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia. Dopo la [...] firmiciano integrale, noto nel Medioevo solo fino al libro IV: in realtà, già Vittorino da Feltre nel 1433 e il Regiomontano nel 1468 avevano posseduto una copia completa dell’opera, che però iniziò a diffondersi veramente solo verso la fine del ... Leggi Tutto

VESPUCCI, Amerigo

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPUCCI, Amerigo Alberto Magnaghi, Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo. Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] d'ogni altro del tempo suo (fu per es., il primo ad applicare il metodo - in base alle Efemeridi del Regiomontano - delle congiunzioni dei pianeti con la Luna per trovare le longitudini), il riformatore delle carte marine, che ingiustamente furono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPUCCI, Amerigo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali