La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] tavola dei seni a intervalli di 10 minuti per un raggio unitario di 600.000 parti. Tavole ancora più accurate furono elaborate da Regiomontano, il quale, prima del 1468, calcolò tre tavole dei seni, tra cui una con raggio r=6.000.000 e una con raggio ...
Leggi Tutto
RATDOLT, Erhard
Tammaro De Marinis
Tipografo fra i più esperti del sec. XV. Nato ad Augusta nel 1447, si sposò nel 1477 a Venezia dove lavorò prima associato con Bernardo "Maler" (pittore) e Pietro [...] 81 nel 1527 o ai primi del 1528.
È assai nota la sua edizione del Calendario di Giovanni Muller di Königsberg (Regiomontano), pubblicata nel 1476 nei due testi latino e italiano e adorna di un frontespizio considerato il più antico conosciuto (v. la ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio popolare sono così designati i meccanismi costruiti per imitare i movimenti dell'uomo e degli animali. I progressi nella costruzione degli automi si ebbero sempre parallelamente ai progressi [...] antichi scrittori. Si parla in esse di una colomba volante costruita da Archita tarantino, delle mosche di ferro di Regiomontano; dell'aquila di Norimberga; e a questi automi viene attribuita una tale perfezione di costruzione meccanica che anche ...
Leggi Tutto
Tipografo ed editore (Augusta 1443 circa - ivi 1528 circa), attivo a Venezia (1476-85), fino al 1478 associato con Bernhard Pictor e Peter Löslein, poi da solo; nel 1486 ritornò ad Augusta, ove continuò [...] decorative, le "litterae florentes", presto imitate da altri stampatori (esempî notevoli in Arte del ben morire, 1476). Tra i suoi prodotti il Calendario del Regiomontano (1476), che reca un frontespizio ornato, il primo nella storia del libro. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] la posizione dei corpi celesti tra il 1475 e il 1506. Cristoforo Colombo portò con sé una copia delle Effemeridi di Regiomontano nel suo quarto viaggio e la usò per prevedere l'eclissi lunare del 29 febbraio 1504, diffondendo il terrore tra gli ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI Paolo dal Pozzo
Giovanni VACCA
Roberto ALMAGIA
Astronomo, astrologo, matematico, medico e geografo, nato a Firenze nel 1397 morto ivi il 10 maggio 1482. Studiò nell'univenità di Padova, [...] possano godere gli abitanti della terra e quelli del cielo". Cristoforo Landino, Leon Battista Alberti, Niccolò da Cusa, il Regiomontano gli dedicarono opere e scritti varî. Il 3 ottobre 1453 fu consultato dalla Signoria come astrologo, in seguito al ...
Leggi Tutto
CASSIANO, Iacopo
Marco Palma
Nato a Cremona attorno al 1400, si avviò alla carriera ecclesiastica, in cui risulta già entrato verso il 1435, quando ottenne da Eugenio IV il permesso di stabilirsi alla [...] Guglielmo di Moerbeke, accolsero con interesse la versione del Cassiano. Se ne servirono tra gli altri il Cusano ed il Regiomontano, e il secondo la trascrisse in vista di una propria più accurata traduzione. Servendosi appunto di questa copia (oggi ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] la morte, precedendo di poco quella dello zio. I loro ospiti si sentirono, o furono, indotti a lasciare il paese: il Regiomontano portò con sé copia del citato codice di Manilio e, nel 1473, ne stampò l’editio princeps a Norimberga.
Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XV secolo costituisce un periodo di notevole sviluppo anche per quanto riguarda [...] destinato a misurare le altezze degli astri sopra l’orizzonte, ma anche le altezze di torri e di rilievi inaccessibili –, Regiomontano si applica invece a elaborare il “radio astronomico” e il “torqueto”.
Il primo è escogitato in Francia verso l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] , tradotte in latino da Giovanni Battista Memmo, lettore di matematica a Venezia. L'opera era stata già studiata da Regiomontano e aveva suscitato l'interesse di Giorgio Valla (1447-1500) e Johann Werner (1468-1522). Commandino pubblicherà una nuova ...
Leggi Tutto