• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Biografie [25]
Matematica [20]
Astronomia [18]
Storia della matematica [12]
Temi generali [11]
Strumenti del sapere [8]
Geografia [8]
Storia dell astronomia [8]
Religioni [6]
Comunicazione [6]

Il Rinascimento. Verso una nuova matematica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Verso una nuova matematica Enrico Giusti Paolo Freguglia Pier Daniele Napolitani Pierre Souffrin Verso una nuova matematica Introduzione di Enrico Giusti A chi si volga alla matematica [...] 'imparare a fondo il greco e gli fornì copia sia del codice A sia della traduzione di Giacomo. Grazie a questi strumenti Regiomontano aveva rivisto e corretto sia il testo greco sia la traduzione latina. Dopo il soggiorno in Italia, e poi in Ungheria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Alcuni aspetti del dibattito scientifico quattrocentesco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le nuove scoperte e l’applicazione di nuovi metodi scientifici mettono in crisi [...] e fortunate in proposito sono le Theoricae novae planetarum di Georg Peurbach, pubblicate per la prima volta da Regiomontano nel 1472. Riprendendo un’idea che alcuni astronomi islamici avevano ricavato dall’Ipotesi sui pianeti di Tolomeo, Peurbach ... Leggi Tutto

L’umanesimo e le matematiche greche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sul finire del XIV secolo, esauritasi la fase più intensa delle traduzioni dall’arabo, [...] sensibili al suggerimento al punto di pianificare un viaggio in Italia. A causa della morte improvvisa di Peurbach, solo Regiomontano segue Bessarione nella missione di studio e di ricerca di quei manoscritti che gli esuli greci di Costantinopoli si ... Leggi Tutto

La rinascita delle matematiche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La rinascita delle matematiche Pier Daniele Napolitani Il problema Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] a essere assimilati; la loro lettura, che per un Piero della Francesca, per un Leonardo e persino per un Regiomontano era stata ardua, se non decisamente problematica, diventa ora il primo passo per impegnarsi in precisi programmi di ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

GHERARDO da Sabbiorneta

Enciclopedia Italiana (1932)

GHERARDO da Sabbiorneta Carlo Alfonso Nallino Astrologo del sec. XIII, più esattamente chiamato Girardus de Sabloneta Cremonensis, famoso per il trattatello d'introduzione all'astronomia, intitolato [...] unione alla Sphaera di Giovanni di Sacrobosco, sino al 1531, malgrado la demolitrice critica fattane in apposito scritto dal Regiomontano (m. 1476). Un suo trattatello di geomanzia astronomica porta in alcuni manoscritti la data del 1294 e fu anche ... Leggi Tutto

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] anni. Esse dànno la declinazione del Sole giorno per giorno in gradi e primi. Tali sono le Effemeridi calcolate dal Regiomontano per gli anni 1475-1506. I primi annuarî astronomici del sec. XVI sono quelli del Perlach (1529), Schoner (1532), Apiano ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

ANTONIO da Montolmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Montolmo Vittorio De Donato Vissuto nella seconda metà del sec. XIV, svolse la sua attività di docente presso le università di Bologna e di Padova. Nel 1369, a Bologna, lesse anche grammatica [...] situazioni più adatti, nonché la condizione delle persone che vogliono aver rapporti con loro. Abbiamo poi notizia dal Regiomontano di un altro lavoro di A. sulle rivoluzioni dei pianeti, in quattro particulae,delle quali l'ultima incompleta; sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABIOSO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABIOSO, Giovan Battista Sergio Bertelli Nacque a Bagnoli Irpino e visse tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Oltre alla medicina coltivò le matematiche, ma soprattutto l'astrologia. Discusse [...] ), recitata nell'Ateneo ferrarese nel 1507. Ignoto è l'anno di morte. Nel frontespizio della sua edizione del Regiomontano l'A. si presentava coi titoli di "mathematicarum professor, artium medicinae doctor", ma l'indicazione di un suo insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici Anthony J. Turner Gli strumenti scientifici Introduzione Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] di Norimberga della metà del XV sec., la cui identità ci è ancora sconosciuta, attraverso Hans Dorn a Vienna e a Cracovia, Regiomontano e Georg Hartmann, alla fine del XV sec. e all'inizio del XVI sec., a Norimberga, la dinastia dei Della Volpaia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – TRASPORTI NELLA STORIA

RATDOLT, Erhard

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RATDOLT, Erhard Luca Rivali RATDOLT, Erhard. – Nacque ad Augusta intorno al 1447. Il padre era un carpentiere, certamente attivo ad Augusta dal 1439 al 1462, come risulta dai registri delle tasse. Per [...] con l’officina di Norimberga fondata nel 1472 dal matematico e astronomo Johann Müller (noto con il nome latinizzato di Regiomontano) per pubblicare i celebri Calendari e altre opere simili. L’attività di questa officina cessò nel 1475, anno in cui ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – RINASCIMENTO ITALIANO – MONACO DI BAVIERA – CAMPANO DA NOVARA – GIOVANNI MOCENIGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali