• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Archeologia [35]
Europa [21]
Arti visive [18]
Biografie [18]
Storia [16]
Italia [17]
Diritto [6]
Geografia [5]
Diritto civile [5]
Religioni [5]

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO S. Donadoni F. Matz M. L. Matini-Morricone 1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] dell'Egitto sotto un unico dominio regio fa sì che i centri cultuali precedente nel secondo Heraion di Samo, del VII secolo. Ma in questo caso si può (F. Matz) 5. Etruria. - I resti archeologici dei t. in Etruria consistono esclusivamente di mura di ... Leggi Tutto

BOLLI LATERIZI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994 BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124) F. Taglietti; C. Zaccaria Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] es. le Brutianae nella Regio XIV presso il Vaticano inizio dell'VIII sec. (CIL, XV, I, 1694 di Giovanni VII, anni 701-705; CIL, XV, I, 1677 e Steinby, in AA.W., Settefinestre. Una villa schiavistica nell'Etruria Romana, Modena 1985, I, pp. 101-106 ... Leggi Tutto

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459) G. Schmiedt L. Vlad Borrelli E. Lattanzi Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] Regio III, Roma 1966; Cairoli F. Giuliani, Tibur, Forma Italiae Regio I, Roma 1966; G. Maria de Rossi, Tellenae, Forma Italiae, Regio Turchia) con carico di anfore, databile nel VII sec. d. C. (scavo G. Bass alle Antichità dell'Etruria meridionale, ha ... Leggi Tutto

L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano Ernesto De Miro Giuseppe M. Della Fina Mondo greco DI Ernesto De Miro Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] , forse più antica di ogni altra, è poco rappresentata nell'Etruria meridionale, mentre è ben attestata nel Lazio (un esempio rinvenuto comprendere meglio la stessa Regia di Roma. L'edificio, innalzato negli ultimi decenni del VII sec. a.C., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

SAMNIUM et SABINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SAMNIUM et SABINA H. J. Kienast SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] cui si deve la creazione della IV Regio Sabini et Samnium. Lo spartiacque dei corredo della tomba principesca di Colle del Forno (VII sec. a.C.), da attribuire al centro attivo, con contatti non solo con l'Etruria e la Campania, ma anche con il ... Leggi Tutto

PICENUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PICENUM L Bacchielli G. Paci Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] Fibule», databile fra la fine del VII e quella del VI sec. a Possibili antiche vie commerciali tra l'Etruria e la zona teramana, ibid., Ascesa al senato e rapporti con i territori d'origine. Italia: regio V (Picenum), in Tituli, IV, 1982, pp. 201- ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni Ettore M. De Juliis Gli iapigi Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] del doppio nome, per la II regio (Apulia et Calabria), indicata come acquisizioni dall’esterno, rispettivamente dall’Etruria e dalla Campania etruschizzata, va chiara, con motivi geometrici di colore bruno. Dal VII alla metà del VI sec. a.C. si svolge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

BUCCHERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994 BUCCHERO (v. vol. II, p. 203) M. Martelli La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] Pompei. L'insula 5 della Regio VI dalle origini al 79 d.C., Roma 1984, pp. 75-81; D. Canocchi, Il centauro alato in Etruria, in Studi di antichità 5 s., note 8 e 16; 9 s., 12; 17 s., 29-32, III, VII-IX, figg. 1, 6, 8, 10, 15, 26, 50-53; W. Pagnotta, ... Leggi Tutto

TOMBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae) G. A. Mansuelli generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] Caria sono di data malsicura. Dall'VIII-VII sec. a. C. all'età ellenistica corridoio, a pozzetto, a dolio. 6. Etruria. - Nell'ambito cronologico della civiltà etrusca ( Non conosciamo t. romane del periodo regio e dell'alta Repubblica. La più antica ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina Nadia Agnoli Palestrina Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini. Le [...] di pregio ancora una volta provenienti in gran parte dall’Etruria, ma ora i principali centri di importazione sono le città la città ripetutamente impegnata nella lotta contro Roma (Liv., VI, 27-29; VII, 12, 8; VIII 12,6; 13, 7) fino alla decisiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali